L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Quel che sempre regalano i libri di Björn Larsson è l’autentico piacere della lettura: la gioia di trovarsi davanti a storie avvincenti che sollevano domande coinvolgenti e una costruzione narrativa complessa che unisce il gusto del gioco letterario a una perfetta funzionalità alla trama e ai temi.
«L'essenza della letteratura è la libertà. È per questo che è pericolosa.»
Thriller tra mare e terra, "Il segreto di Inga" ha il tipico avvio da romanzo d'avventura: in una notte tempestosa, una donna, aggrappata alla base di un faro per non essere travolta dalle onde che sferzano il molo, lancia per tre volte un grido nelle tenebre. La donna è Inga Andersson, ricercatrice di criminologia la cui esistenza solitaria nasconde un segreto. Ed è questo segreto che la porterà, un po' per caso e un po' per necessità, a restare impigliata nella macchina inesorabile della più potente agenzia di spionaggio del mondo, la NSA, e di Echelon, il temutissimo "orecchio" per l'ascolto globale, mentre pian piano vengono a galla i misfatti di «sette» dalla facciata pulita e il cuore sporco come Scientology, di cui sfiderà l’ipocrisia minandone gli ingranaggi. In un campo così coperto dalla «dissimulazione» da riuscire a nascondere ogni prova della propria esistenza è «immaginare il vero» l’unico modo per penetrare, e la letteratura, l’arte menzognera per eccellenza, il solo mezzo per smascherare la verità. Tra colpi di scena, fughe e seduzioni, ricatti e innamoramenti, nel ritmo serrato degli eventi, il rapporto tra realtà e finzione è il perno di tutta l’azione, la suspense e il senso del romanzo. Come in Conrad, la terra è il luogo torbido dell’ambiguità, il mare, costantemente presente, può accogliere le ceneri di un passato che si vuole dimenticare, può offrire una via di scampo verso la libertà, ma resta solo un muto testimone, la sua trasparenza non ha risposte da dare alla complessità del vivere umano.Indice
1
Inga Andersson si chiuse la porta alle spalle e si fermò davanti alla casa pluricentenaria in cui viveva, a due passi dal porto peschereccio di Gilleleje, sulla costa settentrionale dell’isola di Sjælland. Sentiva chiaramente il rombo lontano dei marosi e l’acciottolio di migliaia di sassi che rotolavano. Attorno a lei l’acqua piovana scendeva a scrosci dai tetti e dalle grondaie. I rami del grande albero di fronte a casa scricchiolavano sotto le raffiche. L’insegna del negozio di ceramiche cigolava oscillando avanti e indietro sulla catenella arrugginita, come sempre quando c’era vento forte da ovest e da nordovest. Insomma, era una normale domenica sera di fine inverno a Gilleleje.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questa è la triste storia della criminologa Inga Andersson e delle sue ricerche, della sua lotta contro servizi segreti, sette religiose, Scientology e altre macchinazioni umane. Una donna che con le sue teorie ha provato a spiegare il perché del male e che ha pagato a caro prezzo la volontà di costruire un mondo senza segreti e basato sulla fiducia. Nel romanzo, come nella storia, la verità vien fuori poco alla volta, tra segreti del passato e ignobili ricatti...e poi giunge ad un bivio poco prima del finale, lasciando per un attimo coesistere realtà e finzione.
Va a gusti ma io l'ho trovato eccessivamente divagante e pesante nel complesso. Stile secco e diretto, mai totalmente convolgente. Forse ho sbagliato titolo....
Non mi aspettavo di essere coinvolta da questa storia, ma di fatto è accaduto. Mi ha piacevolmente appassionato anche se, forse per prevenzione rispetto alle solite topiche femminili di cui sono satura e felicemente disinteressata a causa e soprattutto grazie al fatto che incontrovertibilmente appartengo a quel genere, ero allertata dal rischio di banalità, in verità, sfiorato in un paio di occasioni ma felicemente evitato, alla fine. Quindi bene, mi è piaciuto, ed ora mi appresto ad entrare nel mondo del pirata...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“L’inganno, la menzogna, l’imbroglio – e quindi i segreti – erano condizioni necessarie perché gli uomini potessero interpretare le reciproche intenzioni. Inga sapeva di dover stare attenta a non interpretare tutto in termini di dissimulazione. Eppure... trascrisse sul manoscritto l’appunto sull’essere umano come animale della menzogna e dell’inganno.”
Non ci sono fraintendimenti, il tema del romanzo è dichiarato sin dal titolo: il segreto. Segreto come fenomeno esistenziale, ma anche come evento naturale o, nella nuova linea della cultura contemporanea, segreto come privacy, quest’ultima messa fortemente in gioco dalle decisioni politiche seguite ai fatti dell’11 settembre, basti pensare a tutti i controlli cui i cittadini sono sottoposti. Insomma, la nostra vita attuale è forse basata sul senso del segreto (e della menzogna)? Larsson si diverte a raccontarcene la sua visione in un doppio gioco che lo vede protagonista sia come scrittore che nelle vesti di personaggio, con il nome di Andes Ingersson.
Protagonista femminile è Inga Andersson (quale sarà “il senso di Inga per il segreto?”), una donna di trentasette anni che vive da sola in una caratteristica casa di pescatori a Gilleleje, lungo la costa della Danimarca che si affaccia sul Mare del Nord. Ricercatrice all'Università di Lund, Inga è specializzata nello studio delle organizzazioni segrete: dalle sette religiose, a Scientology, ai gruppi neo-nazisti. Una professione non facile che l’ha portata a questa vita solitaria, nascosta da un mondo che la teme perché vede in lei una minaccia alla sopravvivenza e dunque vorrebbe eliminarla. È nel corso di una conferenza sul tema "Letteratura e Criminalità" che Inga incontra l’alter ego di Larsson. Insieme intraprenderanno la difficile ricerca di un senso nel rapporto tra realtà e finzione letteraria, trascinando in questa affascinante avventura un lettore ormai catturato nella rete. Attraverso la chiave interpretativa formale delle ricerche di Inga sul sistema di ascolto globale Echelon e le sue inquietanti scoperte sull'organizzazione per la sicurezza degli Stati Uniti, vengono allo scoperto i sentimenti profondi dei protagonisti e si svela il grande segreto che da anni rende inquieta la sua vita.
Tutto il romanzo si dipana sui due livelli, pubblico e privato. Da un lato la forza, la potenza e il pericolo di organizzazioni segrete e oscure, dall’altro le cupezze dell’animo umano, la solitudine, il senso di abbandono e di sconcerto rappresentato attraverso il paesaggio nordico e la potenza di un mare spesso tempestoso e sempre meravigliosamente inarrestabile.
Appare evidente che l’autore sia partito da una riflessione sui segreti che ciascuno di noi cela dentro di sé e poi abbia allargato lo sguardo a quanto sta accadendo oggi nel mondo. Del resto l'idea che esistano segreti che accompagnano la nostra esistenza pubblica, realtà parallele e gruppi che operano nell'ombra e costituiscono una minaccia latente, ma non per questo meno pericolosa, è un tema ricorrente nei suoi romanzi, dal Cerchio celtico all’Occhio del male.
Compito storico dello scrittore, del resto, è far emergere dall’oscurità questa verità e mostrarla al mondo, anche attraverso la finzione di un romanzo, svelando a tutti i segreti della realtà.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore