L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Franco Perrelli è uno dei maggiori esperti italiani di August Strindberg, cui ha dedicato vari studi e che ha tradotto per diversi editori (tra l'altro per Iperborea ha firmato a suo tempo la versione dellÆOlandese); in questo volume riassume quindi un lungo percorso di studio, offrendo un efficace strumento di documentazione che affronta precisamente i diversi aspetti dell'iter strindberghiano. La commistione tra esistenza e atto estetico è, per consenso comune, basilare nell'opera dell'autore svedese, maestro di introspezioni brucianti e nella descrizione di sanguinosi scontri tra i sessi che, secondo la classica definizione applicata a Il padre, sono "scritti con l'ascia", ovvero esaminando minuziosamente gli atti di una violenza tellurica e primigenia, dal naturalismo fino alle soglie dell'espressionismo, nell'approdo delle sue ultime straordinarie opere, dal Sogno a Verso Damasco. Perrelli analizza con finezza "il teatro della vita" strindberghiana e il continuo sconfinamento tra i due poli citati, evidente nelle opere maggiori per il palcoscenico e non, tra cui spicca Inferno, che al momento dell'uscita italiana suscitò tra l'altro l'attenzione di un recensore d'eccezione come Pier Paolo Pasolini. Tra i differenti fili ripercorsi risulta di particolare interesse lÆexcursus sulle concezioni sceniche dello scrittore svedese, soprattutto per quel che concerne i suoi contatti con i riformatori del teatro (e in specie Gordon Craig) e per l'ambito dei drammi storici meno noti da noi (in cui trionfano i fiammeggianti Regina Cristina e La saga dei Folkunghi).
Luca Scarlini
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore