L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho scelto di leggere questo come ultimo capitolo della "trilogia del collezionismo" di Sjöberg, ribaltando l'ordine con cui i due ultimi volumi, seguiti a "L'arte di collezionare mosche", sono apparsi in italiano ("Il re dell'uvetta" è uscito in Svezia nel 2009 e in Italia nel 2016, ma "L'arte della fuga", uscito in Italia nel 2017, è invece del 2006). Un tale ordine di lettura, se da una parte mette in luce la circolarità narrativa della trilogia (il terzo e ultimo volume si chiude con un richiamo alla collezione di mosche, "primo motore" del tutto), dall'altro offre interessanti spunti di riflessione sulle modalità "a incastro" che l'a. applica nello sviluppo delle vicende. È vero, e lo leggo in molte recensioni, che il racconto appare meno teso rispetto agli altri due episodi, ma molto probabilmente questo apparente eccesso di divagazione dipende dal soggetto scelto: a differenza di René Malaise e Gunnar Widforss, Gustav Einsen, la cui biografia viene seguita, anche se non sistematicamente, ne "Il re dell'uvetta", è un personaggio veramente enciclopedico, e dalla vita lunghissima e dal granitico ottimismo. Interessi variegati e diversissimi, dall'entomologia, alla botanica, all'archeologia, al collezionismo, occasione ghiottissima per il genio divagante di Sjöberg, ma meno felice in lettura, appunto per la minore coerenza dello sviluppo. Ma non si può rinunciare alla lettura anche di questo episodio.
E' un ottimo libro, in cui ci sono storie dentro ad altre storie. L'attenzione dell'autore, però, si concentra sulla biografia di Gustav Eisen, zoologo svedese nato a Stoccolma nel 1847 e morto, all'età di novantatré anni, a Manhattan. I suoi studi e i suoi interessi, scientifici e non, furono molteplici: è stato il più grande esperto di lombrichi, tanto che la loro classificazione fu ammirata da Darwin, si dedicò alla viticoltura, all'arte, alla fotografia, all'occultismo, scrisse un'opera voluminosa sul Sacro Graal, prendendo spunto da un calice trovato ad Antiochia, fondò il Sequia Nationa Park... Nel terremoto di San Francisco, del 18 aprile 1906, andò distrutta la sua collezione naturalistica, una delle più belle d'America. "Sparì tutto, anche le sue cose personali. Biblioteca, archivio, corrispondenza. Tutto. Dovette ricominciare da capo, a quasi sessant'anni":. Alla storia di Eisen si intreccia quella dell'autore che nel 2009 espose alla Biennale di Venezia le teche contenenti la sua collezione di serfidi. L'autore, pur ammirando Gustav Eisen, ironizza sugli interessi spirituali, teosofici del grande scienziato svedese. In questo l'autore mostra un materialismo che esclude tutto ciò che non è riconducibile al ferreo modello scientifico: a volte, oltre ad osservare una mosca che volteggia su degli escrementi, farebbe bene anche alzare gli occhi al cielo, tenere conto che oltre ad una dimensione orizzontale ne esiste una verticale. Ma "de gustibus non est disputandum"
Si intrecciano le vite di autentici personaggi della scienza ma due in particolare emergono, l'autore e il protagonista: Gustaf Eisen. Posso dire solo che avrei raccolto persino i lombrichi come lui ha fatto pur di vivere le sue stesse avventure. E' un libro che ad ogni pagina ti ricorda quando eri bambina e prendevi una raganella in mano e ti accorgevi che il mondo è magico. E' stata una splendida lettura che consiglio a tutti!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore