Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Riso amaro. Radio, teatro e propaganda nel secondo conflitto mondiale
Disponibilità immediata
16,70 €
16,70 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
16,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
ibs
15,70 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,70 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
16,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1994
1 aprile 1994
228 p.
9788871196671

Voce della critica


scheda di Vindrola, A., L'Indice 1994, n.11

Pietro Cavallo, docente di storia dei partiti politici a Salerno, da tempo sta dedicando la sua ricerca al teatro di propaganda, compiendo un'analisi approfondita dei copioni conservati presso il Fondo censura teatrale del Ministero della Cultura popolare, ora in stato di riordino presso l'Archivio Centrale di Stato. Questo volume, che propone un'antologia delle riviste - un genere assai fiorente durante gli anni del fascismo - trasmesse nell'ambito della "Radio del combattente" fra l'agosto del '42 e il gennaio del'43, delle quali fra l'altro sono andate perse le registrazioni, si colloca dunque pienamente all'interno dell'ambito di analisi dello studioso, andando ad aggiungere un nuovo tassello alla sua produzione sul teatro di propaganda, tesa a mettere in luce non tanto gli effetti censori sul teatro fra le due guerre quanto a ricostruire quell'"immaginario collettivo" di cui lo spettacolo teatrale è specchio. Da questo punto di osservazione la rivista è davvero un genere paradigmatico, proprio perché registrava i sogni e i desideri, gli umori e le tendenze del pubblico a cui era destinata e insieme, in un indistricabile dedalo, dava conto dell'attualità politica e sociale, prestandosi alla propaganda fascista ma anche, al contempo, esercitando la satira. Alla redazione delle radioriviste collaborarono personaggi famosi, da Fellini a Steno, solo per citare due nomi, ma nell'introduzione, una sessantina di pagine, Cavallo rende conto anche di caratteristiche del varietà teatrale, in parte comuni a quello radiofonico, che ne facevano un genere popolare non solo per il tipo di ricezione ma anche sul versante della produzione, spesso opera di autori dilettanti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore