Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Verso una teoria evoluzionistica della conoscenza - Karl R. Popper - copertina
Verso una teoria evoluzionistica della conoscenza - Karl R. Popper - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Verso una teoria evoluzionistica della conoscenza
Disponibilità immediata
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,50 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,50 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi
Studio Bibliografico Malombra
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Verso una teoria evoluzionistica della conoscenza - Karl R. Popper - copertina

Dettagli

3
1994
1 gennaio 1997
96 p., Brossura
9788871444307

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 3/5

In questo saggio Popper ha tentato di fornire risposte interessanti ai grandi problemi filosofici del nostro tempo, primi tra tutti, quelli connessi alla conoscenza. In particolare le sue riflessioni si sono incentrate sulla critica all'induttivismo e all'osservativismo, sulla proposta del criterio di falsificabilità come criterio di demarcazione, sull'interpetazione della probabilità come propensità e sullo sviluppo Darwiniano della conoscenza scientifica. Molti di questi temi sono presenti anche in questo volume che raccoglie due tra le sue più recenti conferenze.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Gallo, L., L'Indice 1995, n. 5

Il volume raccoglie le versioni rivedute di due conferenze tenute da Popper nel 1988 e nel 1989. Il testo della prima conferenza ("Un universo di propensioni"), che dava il titolo all'edizione originale del libro, contiene alcuni motivi autobiografici che documentano la precoce attrazione di Popper per i problemi di teoria della probabilità e il suo altrettanto precoce dissenso rispetto all'induttivismo. La seconda conferenza ripropone alcuni temi già sviluppati in "Objective Knowledge. An evolutionary Approach" (1972), ponendo la teoria della conoscenza nel contesto dell'evoluzione biologica. Tutta la nostra conoscenza è ipotetica e congetturale e si fonda su aspettative incerte; è il risultato dei tentativi anticipatori di adattamento all'ambiente da parte dell'organismo e dell'eliminazione degli errori. Il tentativo di Popper di mettere in rilievo la portata cosmologica della teoria della probabilità come propensione e della teoria evoluzionistica della conoscenza è il dato che accomuna i testi dei due interventi. Esso conduce Popper a due conclusioni principali. La prima è racchiusa nella formula "il futuro è aperto", in base alla quale il cosmo non è un meccanismo regolato deterministicarnente, ma un processo sempre aperto a nuove possibilità; la seconda stabilisce che la comprensione dell'origine della terra è in stretta connessione con la comprensione dello sviluppo biologico, dell'origine della vita e dell'attività conoscitiva vegetale, animale e dell'uomo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Karl R. Popper

1902, Vienna

Karl Popper è stato un filosofo politico, difensore della democrazia, dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo, e un epistemologo austriaco naturalizzato britannico. Nato a Vienna nel 1902 da una famiglia della media borghesia di origini ebraiche, Popper studia presso l'Università di Vienna. Nella prima gioventù rimane attratto dal marxismo e diventa membro del partito socialdemocratico d'Austria, per poi abbandonare la corrente deluso dalle restrizioni filosofiche imposte dal materialismo storico di Marx. Nel 1928 consegue il dottorato in filosofia e insegna nelle scuole secondarie. In seguito all'avvento del nazismo decide di emigrare in Nuova Zelanda per via delle sue origini ebraiche dove insegna filosofia presso l'Università...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore