L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La teoria dell’evoluzione elaborata da Charles Darwin non spiega come sia avvenuto questo passaggio, dalla materia inerte alla materia vivente e poi alla sola forma di materia vivente dotata di ragione, che è l’uomo. E dunque non è scientificamente rigorosa. Una teoria scientifica rigorosa risponde ai requisiti di rigore scientifico di Galileo, che fu il padre della scienza: descrizione matematica e riproducibilità sperimentale. Requisiti che la teoria evoluzionista non rispetta, proprio perché non sa descrivere né men che meno riprodurre il passaggio dalla materia non vivente alle specie viventi, vegetali e animali, e non sa rispondere alla domanda del perché tra milioni di specie, soltanto una, l’essere umano, è dotata di ragione. La scienza della vita non ha capito come nasce la vita. E quindi, non è una scienza esatta. Detto questo, la diversità delle interpretazioni in una società democratica è perfettamente plausibile. Da leggere
Libro godibilissimo per chi ha appena un po' di interesse per la biologia. Riesce ad essere convincente anche per chi, come il sottoscritto, non ha una predisposizione per il creazionismo. E' scritto con il giusto atteggiamento di chi sa di non sapere come è nata la vita ed è attento ad ogni ipotesi sia creazionista che darwinista. Gli autori non nascondono di preferire quella creazionista; d'altra parte l'idea di essere nati 'per caso' urta contro il buon senso; come diceva Fred Hoyle è come se mettendo un numero abbastanza grande di scimmie davanti ad una macchina da scrivere ci si aspettasse che prima o poi venga riscritta la Divina Commedia. Faccio presente inoltre che la Biologia è l'unica delle scienze che come impianto generale è rimasta ferma alle certezze dell'ottocento (oltre all'Economia che ha copiato molto dall'approccio filosofico della Biologia); la Fisica al contrario sta passando da una rivoluzione all'altra. Quando ci sarà la prima rivoluzione in Biologia? Spero in una nuova edizione aggiornata a breve
Scritto da due biologi tedeschi e supportato da altri 12 tra biologi e chimici, ECCEZIONALE libro, sotto ogni punto di vista. Dalla veste grafica al contenuto, ricco di bellissime immagini,considera OGNI aspetto della teoria evolutiva sviscerandolo fino in fondo, in modo comprensibile ed accurato,mostrando i fatti acquisiti e le INTERPRETAZIONI che quasi sempre si sovrappongono a quei fatti conformandoli all'assunto ateologico che vige tra gli scienziati( fortunatamente non tutti )come un presupposto indiscutibile. Ebbene, quei medesimi fatti possono altrettanto bene_se non di più_ esser letti in chiave creazionistica, senza peraltro nascondere i problemi che anche questa lettura suscita. Se per quanto riguarda la MICROEVOLUZIONE non sussistono dubbi di sorta, per quanto concerne la MACROEVOLUZIONE_la quale dovrebbe aver la parte del leone nello spiegare la gran quantità di organi ed organismi nuovi, della nascita della vita, della mancanza di anelli di transizione, ecc._ i dubbi sono soverchianti e le teorie avanzate finora risultano tutte insufficienti o palesemente erronee. Libro equilibrato ed esaustivo, non entra mai in sterili polemiche né suona proclami religiosi, potrebbe però non piacere ai fanatici del darwinismo-a-tutti-i-costi. Nonostante ad esser tacciati di dogmatismo retrogrado siano sempre ed unicamente i creazionisti o comunque i non-darwinisti, questo libro metterà senz'altro in luce il dogmatismo neanche tanto recondito di coloro(tanti)che fanno dell'insulto e della censura che si strappa le vesti il mezzo più frequentato per rapportarsi ai critici del darwinismo. Pertanto, libro immancabile, da leggere assolutamente, per una conoscenza globale e competente dell'evoluzionismo in chiave critica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore