L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non è facile per me parlare di questo romanzo. Una storia vissuta a 360 gradi, grazie alla eccellente scrittura di Baldwin. Anni ‘50, parliamo di due giovani ragazzi che nonostante la voglia di vivere, di divertirsi, e di amare, fuggono dalle loro reali identità fino alla completa distruzione di esse. Perché amare significa amare sé stessi. Perché amare significa completarsi, e completare l’altro. Struggente, da leggere lentamente. Consigliato!
Bellissima storia di un'attualità quasi disarmante. L'immagine finale poi, davvero cinematografica, la dimenticherò difficilmente. Il punto che manca è dovuto alla leggera difficoltà di lettura causata dai molti inserti in lingua francese (che il traduttore per rispetto della versione originale ha lasciato appunto in francese). Chi - come me - non conosce la lingua troverà alcuni passaggi non proprio scorrevoli. Da far leggere nelle scuole e da regalare ai nostri figli.
Tragico romanzo sull'incomunicabilita' e sull'egoismo e insensibilita' che fanno da fulcro alla vita di un mediocre giovane: David. Il romanzo affronta con delicatezza il delicato tema dell'omosessualita' e del tormentato triangolo fra David, Hella e il tenero Giovanni. Probabilmente troppo celebrato, ma considerato l'anno di uscita il 1956, si puo' capire
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel 1956, quando La stanza di Giovanni uscì per la prima volta in America, si sollevò un grande scalpore per il modo esplicito e diretto con cui nel romanzo veniva trattato l'argomento omosessualità, allora, ma talvolta ancora oggi, considerato come un tabù. Molti anni dopo, nel 1984, in un'intervista, Baldwin sente ancora il bisogno di difendersi sostenendo che "La stanza di Giovanni non è veramente sull'omosessualità... è su cosa succede se hai paura di amare un'altra persona". E ora, a distanza ancora di alcuni anni, leggendo e riflettendo su questo libro tuttora modernissimo non si può fare altro che dargli ragione. Questo è infatti un libro bellissimo sulla difficoltà di amare.Il protagonista David, un giovane americano che vive a Parigi, dove si svolge tutta la storia, si trova al centro di un complesso intreccio di rapporti umani; è infatti amato da una donna, Hella, anche lei americana espatriata come lui, e da un giovane emigrato italiano, Giovanni. Tutti e due vogliono conquistarlo e legarlo a sé per la vita, ma si scontreranno con la sua totale incapacità di scegliere, che altro poi non è che la sua inadeguatezza a rapportarsi in modo autentico con gli altri, uomini o donne che siano.Il libro si chiude nel giorno in cui verrà eseguita la condanna a morte di Giovanni, che ha ucciso un uomo, mentre Hella è appena ripartita per l'America abbandonando ogni speranza di una normale vita in comune con David che, rimasto solo, anche di fronte al dramma della morte dell'amico non riesce a comunicare dolore, ma solo autocommiserazione inconsapevole del male che ha fatto agli altri.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore