Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Si sente? Tre discorsi su Auschwitz - Paolo Nori - copertina
Si sente? Tre discorsi su Auschwitz - Paolo Nori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Si sente? Tre discorsi su Auschwitz
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Si sente? Tre discorsi su Auschwitz - Paolo Nori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per noi, la storia, la storia a noi contemporanea, noi è come se abitassimo tutti in un appartamento al settimo piano che dà su uno snodo ferroviario ma ci abitiamo da tanto di quel tempo che se ci chiedono «Ti dà fastidio, il rumore dei treni?» ci vien da rispondere «Il rumore dei treni? Che rumore? Che treni?» Questo non vuol dire che i treni non facciano rumore. E non vuol dire che a concentrarsi, a tendere l'orecchio, come si dice, non si senta, quel rumore, il rumore che il treno della storia fa in questo preciso momento che noi siamo qui.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
23 gennaio 2014
181 p., Brossura
9788871686820

Voce della critica

  Paolo Nori è uno scrittore. Non è un dettaglio che si apprende navigando in rete o bighellonando tra gli scaffali di una libreria. Lo si capisce solo leggendolo: un vero scrittore è uno che non dimentica mai di essere un essere umano. E per parlare di Auschwitz, di Olocausto, dei campi di concentramento, della tanto bistrattata memoria, serve sì l'addolorata austerità di Primo Levi, di Bertolt Brecht, di Hannah Arendt, ma c'è bisogno anche della "leggerezza pensosa" e pensata di Nori. Nell'incipit di uno dei suoi romanzi più noti, Bassotuba non c'è, Nori presenta al lettore la sua dichiarazione di poetica, che è anche una sintesi efficace dell'uso personalissimo che fa della lingua italiana: "Io sono quello che non ce la faccio". Non si tratta di mero minimalismo, se non inteso nella sua accezione migliore. È un elogio della normalità, un encomio del quotidiano, un panegirico dei gesti semplici e di cui nessuno s'accorge. Nori educa i lettori all'incoscienza, a non farsi contaminare e corrompere dalle letture e dai fatti, a conservare la "poesia ingenua" dell'infanzia e lo stupore: "Ecco voi, domani, secondo me, avete, se posso permettermi, un privilegio, che vedrete Birkenau per la prima volta nella vostra vita, e io, dopo fate come volete, ma io credo che vi convenga provare a guardarlo da deficienti, con gli occhi del deficiente che vive dentro di voi, e se sapete qualcosa, per le due ore che sarete lì, al mattino, dimenticatevelo, guardate, usate gli occhi, sentite gli odori, sentite quel che vi dicono le guide come se fosse la prima volta che sentite quelle cose, fate funzionare quella macchina dello stupore che avete, tutti, dentro la pancia". Nori, quando deve raccontare il "rumore dei treni", la storia, si finge quasi disinteressato, non all'altezza, offeso dall'obbligo e dall'oblio di alcune ricorrenze oramai svuotate di senso e di coscienza. E allora comincia a discorrere di letteratura russa, che lesse con passione, cui dedicò la tesi di laurea e che adesso, finalmente, traduce (Chlebnikov, Gogol', Puškin, Tolstoj, Charms); della figlia Irma e delle passeggiate con lei, che l'hanno confuso, distratto, salvato, e sono anche meglio della letteratura russa letta e tradotta; della Certosa, che tutti riconoscono a Parma, ma che altri vorrebbero a Modena. È la cosiddetta divagazione, ostile al lettore dell'utile, che vorrebbe che si arrivasse al punto, anche se non ha chiaro quale sia questo punto. E poi il punto arriva, inaspettato, quando ormai il lettore dell'utile aveva perso le speranze, e allora è costretto a ricredersi e a rivalutare quegli aspetti che prima lui credeva marginali. Come la giornata della memoria, la festa della donna, il venticinque aprile. Nessuno può dirci quand'è che è giusto ricordare e quando no: "Anche se è strano, chiamare la cosa di cui parliamo oggi un argomento, non è mica un argomento, è una cosa dentro la quale c'è un po' tutto". È una cosa che fa parte della vita di tutti i giorni e non di uno o due, se capita. E in questi "tre" discorsi, Nori si accompagna a diversi autori, Ourednik, Rodari, Kapuściński, Delfini, e dialoga apertamente con loro. Nori si tira fuori dall'ambiente accademico, dai cenacoli privati e dall'elitarismo delle varie tendenze, e capisce che scrittura e lettura coincidono, sapendo condividere senza ostentare. Scrive bene Calvino: attraverso la letteratura "s'aprono sempre altre vie da esplorare".  

Giorgio Biferali

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Paolo Nori

1963, Parma

Scrittore e traduttore italiano. Ha lavorato come ragioniere in Algeria, Iraq e Francia. Laureato in letteratura russa, ha lavorato in Francia per tre anni per un'impresa edile, e poi come traduttore dal russo e dal francese. Ha pubblicato nel febbraio del 1999 per Fernandel (Ravenna) Le cose non sono le cose e, nel maggio del 1999, per Derive Approdi (Roma) Bassotuba non c'è, ristampato nel marzo del 2000 da Einaudi Stile Libero. Collabora con Il con Il Caffè letterario, bimestrale di letteratura ed immagini. Del 2008 sono Mi compro una gilera e Baltica 9. Ha tradotto e curato l'antologia degli scritti di Daniil Charms Disastri (Einaudi), l'edizione dei classici di Feltrinelli di Un eroe dei nostri tempi di Lermontov e delle Umili prose di Puškin. Per UTET pubblica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi