L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
molti segni di studio , perfettamente fruibile M
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Giorgio Galli ha la bravura discrivere saggi appassionanti,ben documentati,che ti aprono scenari inediti.Cosa si puo' voleredi piu'?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La serrata attività di ricerca di Giorgio Galli, fra i più insigni politologi italiani, si è orientata negli ultimi anni verso quella che potremmo definire l'altra faccia della storia. Ossia verso tutto ciò che, per i canali dell'esoterismo, ma anche tramite il puro e semplice complotto, avrebbe occultamente condizionato la storia ufficiale. La magia e il potere riprende La politica e i maghi , pubblicato nel 1995. Tenendo conto dei legami fra esoterismo e alchimia, magia e scienza, per il Novecento perfino tra bolscevismo e cosmismo, e dando un grande peso alle coincidenze (soprattutto numeri e date), Galli parte da Richelieu, dai Rosacroce e da Newton per arrivare a Peron, all'editore Adelphi e all'assassinio di Rabin, con in mezzo Dante e Pound, Bulgakov e Lopez Rega, Pessoa e Churchill, costruendo una storiografia che, ai suoi occhi, per alcuni contesti, si presenta come parallela a quella ufficiale, e caratterizzata da un tasso di probabilità ora di poco inferiore, ora anche eguale o maggiore rispetto a quest'ultima. In questo brillante lavoro di scavo al disotto della superficie degli eventi, Galli, che utilizza ampie citazioni, tocca gli ambiti più disparati, dall'arte al pensiero politico in senso stretto, individuando per esempio in una sistematica tendenza alla contraddizione l'anima stessa del Leviatano: così Hobbes avrebbe suggerito che l'opera necessitava di due livelli di lettura. Riporta anche i sospetti sul presunto satanismo di Marx, emersi alcuni decenni fa; fortunatamente scettico verso tali interpretazioni, avanza però alcune ipotesi circa la presenza, nel padre del socialismo scientifico, di termini che sembrerebbero tratti dalla demonologia.
Daniele Rocca Daniele Rocca
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore