L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Panella è abituato a scrivere dicendo la verità!
Tutti i libri di Carlo Panella dovrebbere essere un must in tutte le scuole europee.
Libro accessibile anche ai non specialisti per il modo in cui è scritto e argomentato, ma va preso con circospezione. La prima tesi di fondo è la seguente: nella storia dell'islam ogni volta che si è verificata una crisi del potere centrale interna alla comunità dei credenti, la colpa è stata scaricata sugli ebrei. La seconda è che l'Europa abbia importato le basi del proprio antisemitismo dall'islam. Viene poi affrontato il tema dell'apostasia con serietà e fornendo spunti di riflessione lancinanti. L'autore espone le proprie valutazioni in maniera convicente ed è difficile contraddirlo senza scadere in posizioni ideologiche preconcette, come molti suoi detrattori hanno fatto. Quanto alle fonti utilizzate rimangono però dei dubbi perché alcune sono affidabili, altre proprio no e così si rischia di far perdere autorevolezza al contenuto. In altre parole: spesso può capitare che chi non fa lo storico di professione abbia delle intuizioni brillanti, come il ragionamento che in questo libro Carlo Panella fa sulla metastoria e che vi consiglio assolutamente di leggere, ma si trovi poi in difficoltà ad argomentarle nella maniera più solida e resistente agli attacchi. Una riscrittura a quattro mani con un accademico potrebbe aiutare a dare al saggio il rigore metodologico che gli manca; magari fossero ancora in vita Gabrieli, Caetani, Bausani, Levi della Vida, avrebbero potuto aiutarci a valutare appieno queste tesi esplosive ma convincenti ad un livello quantomeno "empirico". Se il tema vi appassiona, confrontate poi con la Storia dell'antisemitismo di Leon Poliakov, Ebrei in terra d'islam e Semiti e antisemiti di Bernard Lewis (capolavoro assoluto, cui Panella sembra ispirarsi), Arabi ed ebrei nella storia di Giorgio Levi della Vida.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Giornalista e commentatore parlamentare per le reti Mediaset e per "Il Foglio" di Ferrara, Panella ha scritto un libro destinato a sollevare polemiche. La tesi di fondo è che nel mondo arabo-musulmano non solo sussista un pregiudizio antiebraico, ma che esso abbia precise radici teologiche, culturali e storiche, giacché è connaturato alla religione islamica stessa, di cui sarebbe non solo corollario ma, in qualche misura, ossatura profonda. In particolare, è in quelle fonti che l'autore identifica i costrutti della "teoria del complotto", la moderna versione dell'antisemitismo, che ha fornito gli strumenti per le derive più deliranti. Da questo punto di vista, l'ostilità musulmana nei confronti degli ebrei non sarebbe quindi il prodotto di una reazione, sia pure virulenta, alla nascita e alla persistenza dello Stato d'Israele; che, semmai, avrebbe fatto solo da moltiplicatore a qualcosa di preesistente. Ribaltando le opinioni correnti, ad alimentare il pregiudizio è, per l'autore, qualcosa sì di antico, ma consolidatosi e stratificatisi nell'Oriente musulmano, per poi essere assunto dall'Occidente cristiano. Non è difficile ascrivere le affermazioni di Panella al campo ideologico dei cosiddetti neoconservatori, il gruppo di "rivoluzionari di destra" che forniscono all'attuale amministrazione americana gli elementi per legittimare le scelte strategiche che essa va compiendo. Il volume, a tratti molto accurato nella disamina delle fonti, altre volte solo incline alla mera polemica, merita di essere letto come testimonianza del disagio che accompagna studiosi e pubblicisti dinanzi ai cambiamenti che attraversano le nostre società.
Claudio Vercelli
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore