L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro di sociologia della religione e non di ricerca filosofica Sono appassionato lettore di questo autore che con l'analisi dettagliata delle fonti senza la pretesa di ricostruire tutto il percorso storico , anche perchè sarebbe improponibile dato l'argomento, ti fornisce un idea del senso religioso e della sua influenza nelle società umane per le principali religioni
Fin dalle prime pagine la lettura di quest'opera di Rodney Stark mi è risultata difficile da "tollerare" per un'infinità di opinioni non verificabili espresse dall'autore, per una sua sottile ed insidiosa tecnica nell'indurre il lettore a condividere le sue opinioni in un sistematico rifiuto di chi la pensa diversamente. Certo, la bibliografia citata è imponente, ma raccolta solo tra le opere che collimano con le teorie dell'autore. Venendo da un'educazione di rispetto della logica scientifica basata sui "fatti" e sul contradditorio, collaudata da oltre 50 anni di attività nella Scienza, ecco spiegata la mia difficoltà nella lettura del testo. Tra l'altro l'autore rivela una grossa pecca: non si tiene aggiornato dei progressi degli studi scientifici che si vanno accumulando nell'analisi dell'Antico Testamento. Uno per tutti: il famoso racconto del Mar Rosso che si apre al passaggio degli ebrei transfughi dall'Egitto. Mi è sembrato, lo Stark, un importante esponente del fanatismo cristiano tipico di una parte degli statunitensi il cui radicalismo non può che nuocere alla pace ed alla profonda comprensione della predicazione di Gesù. L'innegabile esigenza spirituale di ipotizzare l'esistenza di un Dio è probabilmente connaturata nell'umanità e forse un domani se ne troveranno le prove genetiche. E' un libro adatto a chi già crede ciecamente, in modo acritico, alla "lettera" nell'Antico Testamento e non al suo "spirito". Ridicolo e sprezzante il comtenuto di un capitolo sull'Islam. Lodevole la traduzione di Mengo.
Indice: Prefazione, Introduzione. Rivelazione ed evoluzione culturale, 1 Gli Dei nelle società primitive, 2 Le religioni di tempio delle antiche civiltà, 3 Roma, un antico mercato religioso, 4 La «rinascita» del monoteismo, 5 Ispirazioni indiane, 6 Divinità cinesi e fedi «atee», 7 L'ascesa del cristianesimo, 8 Islam: Dio e stato, Conclusione. Scoprire Dio?, Cronologia della storia antica delle religioni (ottima e utile), Glossario, Bibliografia (eccellente). Sinceramente mi aspettavo di più. Per carità, nulla da dire sotto il profilo storico, ma dal punto di vista filosofico questo libro è inconsistente. Il testo parte, sostanzialmente, da questa "arguta" considerazione di Hugh. R. Mackintosh: «non è possibile credere che Dio si sia nascosto a tutti tranne che agli ebrei e ai cristiani», ma va? Di conseguenza la tesi dall'Autore è che tutte le rivelazioni sono limitate dalla capacità umana di comprenderle (premessa) e quindi (tesi) Dio si è "rivelato" in tutti i luoghi e in tutti i tempi. Peccato che nessuno se ne sia accorto. Stark non è neppure infallibile, per esempio quando parla dei miracoli, afferma: «se NON ci fosse violazione delle legge naturali, non si parlerebbe certo di miracolo» bene, secondo la tradizione cristiana ortodossa, i miracoli NON violano la legge fisica (Si veda Frank J. Tipler, La fisica del cristianesimo). Ma in ogni caso, sentiamo Paul Valéry: «Una religione senza miracoli può essere "vera". Una religione di miracoli deve essere falsa. Mi si vuole sbalordire. Lo stupore è mezzo indegno del dio. Il dio è chiaro, onesto - estraneo», capito? La teoria del Disegno Intelligente, illustrata nell'ultimo capitolo, è insostenibile perché confutata dal mondo stesso: anche le calamità naturali, le malattie e le disgrazie fanno parte del Disegno "Intelligente"? Suvvia, siamo seri. Per approfondire la tematica consiglio il libro di Robert Wright, L'evoluzione di Dio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore