L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'autore è matematico quindi parla del suo,e critica chi pretende di dimostrare matematicamente l'inesistenza di Dio.In particolare Ambrosetti commenta di Paulos ed Odifreddi,che esplicitamente o velatamente fa capire di non ritenere veri matematici.Ma nel suo ultimo libro Odifreddi ammette che di Dio non si può dimostrare nulla con gli strumenti della logica,non so cosa abbia scritto nella prefazione a Paulos,non avendola letta,ma è a questa che Ambrosetti si riferisce nelle sue obiezioni. Una cosa io non ho capito è perchè Ambrosetti dica che definire Dio equivale ad ammetterne l'esistenza.Non ne vedo la conseguenza logica. Poi invece in seguito identifica Dio come il creatore biblico,quindi implicitamente ne ammette l'esistenza. Insomma è difficile rimanere esenti da contraddizioni volendo parlare di Dio.Di ciò che non si conosce si dovrebbe tacere, ha scritto qualcuno.Ad esser onesti comunque Ambrosetti dice di credere per il cuore più che per la mente, ed in questo è coerente con l'indimostrabilità del Soggetto, in un verso o nell'altro.D'accordo con l'autore che ci dovrebbe essere rispetto verso i credenti da parte degli atei,ma io aggiungo che vale anche anzi soprattutto il contrario.Non condivido nulla di ciò che ha scritto nel finale sui miracoli:se i teoremi risolti secoli dopo fossero stati risolti subito,senza la cornice necessaria di conoscenze, sarebbero stati essi stessi dei miracoli. Così, dice Ambrosetti, le guarigioni non ancora spiegate vanno considerate miracoli.Ci vedete un nesso logico?Poi dice che Dio non è apertamente manifesto per rispettare la nostra libertà,quindi io chiedo:i miracoli di Gesù violavano tale libertà?Ambrosetti dice che Dio a volte è mosso da particolare pietà,ma ciò mi pare crudele verso tutti gli esentati.Alla fine caro Ambrosetti,lei non smuove affato il mio scetticismo.Anch'io mi sento limitato ed ammetto che a volte mi viene di fare del male non volendo,ma da qui ad avere fiducia in un Dio nascosto non riesco a passare.
Una rilettura attenta di questo libro, a distanza di alcuni anni, mi porta a dire che si tratta di un testo deludente. Intanto l'autore cerca di screditare a tutti i costi Paulos e Odifreddi, cadendo nella famosa fallacia logica dell'argumentum ad hominem. Del tipo: io (Ambrosetti) sono un grande matematico e sostengo che Dio esiste, Paulos e Odifreddi non sono grandi matematici e sostengono che Dio non esiste, quindi io ho ragione e loro torto. Poi si tira in ballo l'argomento dei grandi matematici credenti, ma in verità questo argomento è fuorviante e non dimostra assolutamente nulla, poiché è vero che ci sono stati dei grandi matematici "credenti", ma quando si studia a fondo la storia personale di questi matematici si scopre che la loro fede aveva a che fare più con la religione cosmica einsteiniana che non con il cristianesimo/cattolicesimo... e non si dimentichi inoltre della Santissima Inquisizione sempre pronta ad abbrustolire i miscredenti. La verità, piaccia o no, è che nel corso degli anni sono state fatte delle indagini serie sul rapporto scienza e fede, si legga per esempio "Leading scientists still reject God", articolo pubblicato su Nature, dove è emerso che il 93% degli scienziati contemporanei "più importanti" si definisce ateo o agnostico, e soltanto il 7% dichiara di avere una fede religiosa, ma di questo 7% quelli che credono in una qualche religione monoteista si contano sulle dita di una mano... come mai? La risposta è semplicissima: le religioni monoteiste non sono compatibili né con la scienza né con la ragione, e per confutarle non è necessario tirare in ballo la matematica, basta infatti conoscere un po' di storia e guardarsi intorno.
Ottimo libro per 3 motivi: 1. Una testimonianza semplice ed efficace di fede da parte di un ottimo matematico. 2. Sfata completamente l'equazione che i credenti siano gente poco razionale. 3. Smonta con ottime argomentazioni un altro luogo comune cioè che attraverso la matematica o la logica si possa dire qualcosa sull'esistenza o meno di Dio. Consigliato vivamente!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore