Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Machiavelli e i totalitarismi - Gennaro Maria Barbuto - copertina
Machiavelli e i totalitarismi - Gennaro Maria Barbuto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Machiavelli e i totalitarismi
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Machiavelli e i totalitarismi - Gennaro Maria Barbuto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un volume dalla prosa agile e scorrevole che ripercorre la "fortuna" del Machiavelli: una galleria di personaggi da Nietzsche a Mussolini, da don Sturzo a Gobetti, da Hannah Arendt a Maritain, è analizzata al microscopio della filosofia e del pensiero machiavelliano. Contro la fama di "vate di totalitarismi" - e attraverso una riconsiderazione dei rapporti tra etica e politica - questo volume argomenta che nel Cinquecento il Machiavelli fu una delle prime voci "fuori dal coro" a propugnare una visione della politica lontana dai dettami etici del cattolicesimo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 ottobre 2005
168 p., Brossura
9788871889696

Voce della critica

Machiavelli non è solo un classico del pensiero politico, ma è anche un archetipo della politica intesa come contesa spietata per il potere. Si tratta di un'immagine che comincia a fissarsi nel corso del XVI secolo per arrivare fino a oggi. Una prova della vitalità di questa leggenda nera machiavelliana la offre anche questo libro, che è diviso in due parti. La prima è dedicata alla presenza di Machiavelli nella riflessione e nella contesa politica europea degli anni trenta del novecento. La seconda è volta a rintracciare i richiami al segretario fiorentino nella discussione sul totalitarismo nel secondo dopoguerra. Negli anni trenta Machiavelli non è solo un riferimento dell'analisi storica e politologica, ma serve anche alla lotta politica. Come si può immaginare, è soprattutto il fascismo, nel tentativo di costruirsi una propria genealogia nazionale alta, a mettere nella galleria degli antenati Machiavelli. Più dubbio l'uso che ne tenta il nazismo. Ovvio, infine, che risulti meno presente nell'orizzonte intellettuale del totalitarismo comunista, che aveva già i suoi autorevoli mentori teorici. L'analisi però passa in rassegna anche la discussione che di Machiavelli fanno figure cardine della cultura soprattutto italiana (Pareto, Mosca, Croce, Gentile). Nel dopoguerra, invece, la discussione è interna al mondo scientifico e il confronto con Machiavelli serve a un'analisi che vuole mettere a fuoco strumenti conoscitivi. Tuttavia, se la distinzione tra i due momenti della ricezione novecentesca è netta, c'è un filo rosso che li unisce. In quasi tutti i casi ci troviamo di fronte a un Machiavelli amputato. Il Machiavelli preso in esame è quello della fondazione della stato, che necessita del calcolo spregiudicato, non quello della virtù e della passione repubblicane, che, sole, possono consolidare e fare prosperare lo stato stesso.
  Maurizio Griffo  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore