L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La straordinarietà di questo volumetto sta nel nascondere che ormai da un anno e più a questa parte la casa editrice di Gordiano Lupi pubblica a pagamento (la poesia, per ora). Viene dunque da pensare: tutta questa rabbia, questa acrimonia, che siano degli sterili tentativi di rendere famoso il libriccino? Lo stile è semplice, spesso arrabbiato. Dal punto di vista letterario fa acqua da tutte le parti. Un editore a pagamento che fa il sermone ai suoi colleghi.
Il primo capitolo, quello su Niccolò Ammaniti, è emblematico dell'approccio di Lupi. Smontare scientificamente l'osannato e sopravvalutatissimo Ammaniti sarebbe, di per sé, un'opera più che meritoria. Lupi, però, impiega lo spazio a sua disposizione per spiegarci quanto gli piace Lansdale; poi sottolinea a più riprese, come se ce ne fosse bisogno, che Lansdale è meglio di Ammaniti; poi si lancia in una misteriosa digressione su De Carlo; e arriva alla fine del capitolo senza aver detto niente su Ammaniti in sé, a parte il fatto che gli fa schifo. Ecco, il 50% del libro è così: un ammasso di logorrea e inutili invettive gratuite. Peccato, perché nell'altro 50%, quello dove si ricorda di argomentare, Lupi riesce ad essere molto chiaro e convincente. In ogni caso bastona gente che se lo merita e a volte strappa la risata, quindi vale comunque la lettura.
Un libello sincero, senza tanti fronzoli, per denunciare uno stato di cose che va sempre peggiorando, con un progressivo avvento di una sottocultura quasi da regime, una sorta di ipnosi imposta che stronca sul nascere le idee. Una lettura piacevole e anche divertente, grazie all'ironia con cui è stato realizzato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore