L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Il nome di Wallerstein evoca immediatamente ambiziosi scenari sull'economia-mondo e sul destino del capitalismo e accese discussioni intorno alla tendenziale unidirezionalità centro-periferia del modello dello studioso statunitense, alla sua impronta eurocentrica e alla sottovalutazione degli attori concreti che ne caratterizza in più punti il disegno d'insieme. Basta, tuttavia, leggere questa antologia di suoi articoli per rendersi conto di quanto pionieristico sia stato il contributo dell'autore in rapporto alle attuali ricerche di storia transnazionale e globale. Scritti nell'arco di quarant'anni, i ventotto saggi (una dozzina dei quali già tradotti in italiano) consentono al lettore di ricostruire organicamente il percorso di questo influente scienziato sociale. Formatosi nella stimolante atmosfera del dipartimento di sociologia della Columbia, all'ombra di giganti anticonformisti come Charles Wright Mills, durante i duri anni del maccartismo, Wallerstein scelse come tesi di dottorato i movimenti indipendentisti africani. In questo ambito, pur riconoscendone il ruolo di stimolo, cominciò a sottoporre a esame critico l'imperante struttural-funzionalismo e la teoria della modernizzazione, per poi aprirsi all'influsso di Franz Fanon e, passando attraverso lo snodo del Sessantotto, incamminarsi sulla strada di quell'originale elaborazione del sistema-mondo della quale si celebra quest'anno il trentennale. L'antologia mette finalmente a disposizione del lettore italiano la più compiuta formulazione teorica di tale elaborazione nel saggio - della seconda metà degli anni ottanta - L'analisi del sistema mondo.
Ferdinando Fasce
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore