Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Balthus e i surrealisti - Antonin Artaud - copertina
Balthus e i surrealisti - Antonin Artaud - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Balthus e i surrealisti
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Balthus e i surrealisti - Antonin Artaud - copertina

Descrizione


Al centro di questi scritti di Artaud dedicati a Balthus e al surrealismo, al quale aderisce tra il 1924 e il 1926, vi è il tentativo di fare dell'arte un mezzo con il quale collocarsi "al di là della tomba del mondo" e da qui cogliere il significato essenziale della vita. Attraverso un'indagine metafisica che si spinge oltre le apparenze del reale, l'opera deve diventare il luogo di manifestazione della complessità dell'individuo, della sua dinamica interna e dell'unità che lo lega al mondo. In particolare l'opera di Masson, insieme ad alcune tele di Bosschère, aprono lo spazio della tela al mondo dello spirito, i cui stati irrisolti e innominati trovano dispiegamento e realizzazione, all'interno della prospettiva di un'arte in grado di educare questi stessi reflussi, offrendo loro una comprensione adeguata. L'intenzione di far emergere il "reale sprofondato" è individuata da Artaud anche nell'opera surrealista, la cui poetica sembra esaurirsi in un discredito delle apparenze. Considerata una reazione al surrealismo, da cui diverge per metodologia e configurazione estetica, l'opera di Balthus sonda il reale per scoprire, dietro forme chiare e riconoscibili, il segreto che in esse si nasconde. Un mistero che egli stesso non ha pienamente svelato ma soltanto suggerito servendosi, del simbolismo della luce, attraverso il quale il surreale appare come il "fragile passaggio", il volo trasparente di una falena dietro la quale corre una ragazzina nel tentativo di salvarla dalla morte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
27 maggio 2008
127 p., ill. , Brossura
9788873252559

Voce della critica

L'opera smisurata di Antonin Artaud è disseminata di numerosi riferimenti all'arte figurativa: si pensi, per esempio, all'importanza attribuita al dipinto Le figlie di Lot di Luca di Leida nell'economia di un saggio capitale come La Mise en scène et la Métaphysique, accolto nel celebre Le Théâtre et son double, apparso originariamente da Gallimard nel 1938. In quel libro Artaud teorizza un "teatro della crudeltà" che, attraverso il magnetismo di tecniche espressive e gestuali derivanti da modelli rituali come quello della danza balinese, sia in grado di soppiantare la tirannia del testo e della parola.
È lecito inoltre rammentare la figura di Paolo Uccello che ritorna ossessivamente, come una sorta di alter ego dell'autore, nelle raccolte di prose L'Ombilic des Limbes (1925) e L'Art et la Mort (1929), o di quel Van Gogh le suicidé de la société (1947) in cui confluiscono molti dei topoi radicali dell'ultimo Artaud: in primis la violenta ripulsa di ogni forma di religiosità a favore di un approfondimento delle tematiche associate alla dinamica del corpo e della fisicità, espresse anche nell'attività grafica.
Esce ora, a cura di Paola Lalario, un volume contenente alcuni contributi dello scrittore francese dedicati ad artisti a lui particolarmente congeniali come Balthus, André Masson o Jean de Bosschère. In realtà si tratta di una raccolta di brani compositi in cui un più marcato orientamento critico, come nel caso dei testi dedicati a Balthus, si alterna a divagazioni di stampo onirico e visionario, legate alla temperie surrealista, come nel caso delle prose composte negli anni venti, suscitate dalla visione di dipinti particolarmente suggestivi: si pensi a Un ventre fin, ispirato al quadro di Masson intitolato Homme ("E io ho descritto questa pittura con le lacrime, perché questa pittura mi tocca il cuore. Ci sento il mio pensiero dispiegarsi come in uno spazio ideale, assoluto, ma uno spazio che avrebbe una forma intraducibile nella realtà. Io vi cado dal cielo") o all'Automate personel che riprende, fin dal titolo, una tela dipinta da Bosschère.
Diverso è l'interessamento per la pittura di Balthus, geniale autore del décor e dei costumi della tragedia Les Cenci, rappresentata senza successo al Théâtre des Folies-Wagram nel 1935 come una sorta di concretizzazione delle teorie afferenti il "teatro della crudeltà". Qui Artaud rileva le affinità ma, soprattutto, le divergenze con l'opera dei surrealisti. La pittura di Balthus conserva infatti le stesse caratteristiche tese all'esplorazione di un mondo onirico già manifestate dai surrealisti, differenziandosi tuttavia per un chiaro recupero di un linguaggio formale derivante dalla lezione anti-psicologica dei primitivi italiani.
Se la traduzione viene condotta sulla falsariga di un'aderenza al testo accettabile, anche se a tratti troppo letterale, la curatela appare qua e là lacunosa, come quando, nella nota presente a p. 81, si dichiara che "Cécile Bressant era il nome di scena di Robert Denoël". In realtà, Cécile Bressant, moglie di Robert Denoël, amico ed editore di Artaud, interpretava Lucrétia nella succitata tragedia Les Cenci, a fianco dello stesso autore nel ruolo di protagonista e a lady Iya Abdy (attrice tra l'altro mirabilmente ritratta in un dipinto dello stesso Balthus) nella parte di Béatrice.
Pasquale Di Palmo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Antonin Artaud

1896, Marsiglia

Commediografo, attore teatrale, scrittore e regista teatrale francese, Antonin Artaud nacque in una famiglia borghese. Il padre, Antoine Roi, era capitano di lungo corso e sua madre, Euphrasie Nalpas, era originaria di Smirne, in Turchia.I suoi ricordi d'infanzia sembrano evocare un clima caloroso, affettuoso, che viene però turbato dal manifestarsi di una grave malattia.All'età di quattro anni il bambino è infatti colpito da una meningite, alla quale si tende ad attribuire la maggior parte dei problemi neurologici di cui soffrì in seguito. Questi problemi comprendono la nevralgia, la balbuzie e vari episodi di depressione grave.Convinto assertore del surrealismo, se ne allontana per frequentare la scuola di Ch. Dullin, esordendo come attore all'Atelier. Nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore