L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
PAROLA IMMAGINATA TEORIA TECNICA E PRATICA DEL LAVORO DI COPYWRITER ( LA ) di TESTA ANNAMARIA
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non sono sicuramente una copywriter o ancor più un art director ma solo una studentessa di scienze della comunicazione ( laureanda). Il libro di Annamaria Testa è ,a mio avviso,un bello scritto e a tratti divertente. La scrittrice riesce con abilità e professionalità a descrivere il mestiere artistico del copywriter. E' estremamente entusiasmante !!!!!!! Daniela.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
(scheda pubblicata per l'edizione del 1988)
scheda di Bardi, M., L'Indice 1989, n. 2
In un momento di successo dei manuali sul "come diventare" e "costruire il proprio mestiere", ci stupiamo che Annamaria Testa non ci istruisca, non detti norme, non compili una lista di condizioni per diventare copywriter ma racconti in modo divertente la propria esperienza, la fatica di una ricerca umile e artigianale di nuove soluzioni formali. Il libro non ha peraltro un tono autobiografico dal momento che l'attenzione è costantemente rivolta agli aspetti e alle metamorfosi del testo pubblicitario. Nella creazione dell'headline (o slogan per i profani) hanno rilievo punteggiatura e intonazione, tensione del messaggio ed effetto-sorpresa. Così l'annuncio pubblicitario si presenta anche per chi non si occupa di scrittura creativa come esercizio di stile, di sintesi, di efficacia espressiva.
Nel capitolo intitolato "Ritmo e sttuttura" vengono passate in rassegna le figure retoriche nella loro applicazione all'ambito pubblicitario. Scoprire che l'ironia è una tecnica difficile mentre con l'uso dello straniamento e dell'iperbole si ottiene una migliore ricezione e si colpisce l'immaginazione spinge a riflettere sui meccanismi della scrittura contemporanea. Non è del resto casuale che Queneau e Rodari, Calvino e Gadda vengano nominati come modelli di precisione e di abile gioco con le parole.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore