Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dossier Corea. Viaggio nel regime più isolato del mondo - Geri Morellini - copertina
Dossier Corea. Viaggio nel regime più isolato del mondo - Geri Morellini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Dossier Corea. Viaggio nel regime più isolato del mondo
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dossier Corea. Viaggio nel regime più isolato del mondo - Geri Morellini - copertina

Descrizione


Per una serie di circostanze eccezionali (la sua partecipazione in incognito alla visita di una delegazione italiana) Geri Morellini, giornalista e regista televisivo, è riuscito a visitare la Corea, a parlare con i sudditi del regime tradizionale comunista più irriducibile del mondo, a scattare fotografie "proibite" della capitale Pyongyang. La Corea del Nord appare oggi come se il romanzo di Orwell "1984" fosse divenuto realtà: un paese in cui non entrano radio e Tv straniere, completamente sigillato e isolato, dominato da un culto della personalità dittatoriale che ricorda Ceausescu e Enver Hoxa. Il libro è il resoconto di questo viaggio, con in più cento pagine di dossier sulla storia e la società nordcoreane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
14 settembre 2015
240 p., Brossura
9788873940968

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Davide Filippini
Recensioni: 3/5

Scritto con un po' di fretta e con qualche imprecisione, comunque ci fa capire questo lontano paese ancora totalmente ideologicizzato. Interessanti le immagini. Pagina 27 del libro: << Quello che c'è non esiste e ciò che è vero non c'è >> è la frase, abbastanza incomprensibile, che un responsabile italiano della cooperazione internazionale tiene attaccata alla porta del suo ufficio qui a Pyongyang. << E' la frase che meglio definisce questo paese >> spiega.

Leggi di più Leggi di meno
roberto marini
Recensioni: 5/5

Lo consiglio a tutti.E' il racconto di un viaggio che ti prende per la gola dalla prima all'ultima riga. Una descrizione cruda che ti immerge immediatamente nella incredibile realtà della Corea del Nord,così questo paese isolato e dimenticato sembra di vederlo di nascosto dal finestrino di una macchina o dalla camera di un albergo deserto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

"Quello che non c'è esiste e ciò che è vero non c'è": la frase alla Orwell, intravista nello studio di un medico italiano a Pyongyang, funge da filo conduttore del diario del viaggio in Corea del Nord di Geri Morellini. La prosa secca e descrittiva del testo ha il merito di dissolvere, conferendogli tratti surreali, il quadro di dignitosa povertà, di uniformità sociale, di consenso religioso attorno alla figura del dittatore Kim Jong-Il, costruita, più che per i visitatori (troppo pochi per meritare lo sforzo), per i ventidue milioni di coreani, ai quali deve essere comunicato un senso di assoluta armonia, che incastona i destini di ogni individuo nelle scelte del regime.

La realtà è altrove. Nei più di due milioni di morti della carestia di dieci anni fa e nei sette milioni che vivono solo grazie agli aiuti internazionali. Nel collasso economico che ha in poco tempo dimezzato la produzione. Nelle caste nelle quali è diviso il paese, basate, con uno strano miscuglio di ideologia e omaggio alla tradizione, su una divisione fra i discendenti di coloro che, nel corso della guerra di Corea, furono "puri, tiepidi e ostili" nei confronti del regime. Nel gulag, dove, nonostante l'assenza di opposizione, sono internate almeno duecentomila persone, accusate di crimini politici futili. (A quel che riferisce Morellini, i componenti della squadra che sconfisse l'Italia ai mondiali di calcio subirono questa sorte per aver ecceduto nei festeggiamenti).

Si vorrebbe segnalare l'efficace e documentato dossier di Morellini come l'ultima osservazione dal vivo della specie in estinzione dei regimi definiti, a torto o a ragione, totalitari, che nella loro fase finale sopravvivono non per il potenziale di repressione o mobilitazione, ma solo per la capacità di convincere le loro vittime che ogni mutamento dell'ordine esistente sarebbe un salto nel vuoto. Ma tanto ottimismo rischierebbe di essere prematuro. La Corea del Nord è oggi un paese che lavora in pratica per mantenere un esercito impegnato a difendere la frontiera più impenetrabile del mondo contro un nemico che non c'è più: è impensabile infatti che la Corea del Sud, impegnata in una politica di caute aperture e sostegno economico al Nord, stia progettando un attacco armato.

Nella follia di Kim Jong-Il c'è del metodo, sintetizzato dai dilemmi della politica internazionale. Come reagirebbe a minacce dirette un regime che (forse) dispone dell'atomica e di missili intercontinentali? E se esso crollasse, chi si accollerebbe il peso economico e sociale della ricostruzione della Corea del Nord? E quanto tempo sarebbe necessario per riconvertire i suoi cittadini a norme di convivenza profondamente diverse da quelle inculcate dal regime? E, infine, i tre grandi vicini (Russia, Cina, Giappone, e gli stessi Stati Uniti, vogliono davvero una Corea unita, che il possesso dell'atomica renderebbe poco controllabile?

In attesa che questi interrogativi vengano sciolti, il più pericoloso "stato canaglia" che esista al mondo sopravvive. La lezione che da ciò si può trarre per il futuro è che il totalitarismo è condannato alla scomparsa, in quanto inefficiente oltre che dispotico, ma può prolungare l'agonia imponendo, per il proprio crollo, un prezzo che la comunità internazionale non è disposta ad accettare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore