L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Finora ho letto il libro fino a poco meno di metà. Era partito bene nell'introduzione ma poi dopo le prime 10 pagine ripete lo stesso concetto fino allo sfinimento. Quando inizia a parlare delel varie teorie fisiche, per far capire anche a chi non è del ramo, si disperde troppo e ritorna sempre indietro, all'argomento precedente, come se il lettore fosse o scemo, oppure lui vuole allungare il brodo. Mette formule su formule, pressocchè inutili ... un pò dissacrante visto che critica il lavoro di Einstein a favore di teorie minori (che neanche lui riesce a spiegare). Insomma la lettura risulta lenta, fastidiosa e scocciante. Lungi dall'essere un libro di fisica dove si parla di paradossi veri, universi paralleli (come potrebbe anche far intendere il titolo). Un libro che più che una trattazione di fisica sembra una raccolta sparsa di pensieri dell'autore, di varie leggi fisiche e della sua visione (molto personale) del mondo e delle varie teorie. Per quello che vale il prezzo è troppo alto. 10 euro sarebbe il prezzo giusto. Non dò 1 in quanto almento le leggi fisiche ,se pur spiegate male, sono corrette
Le critiche nascono dal fatto che l'autore si fa promotore di una tesi (la meccanica quantistica nell'interpretazione di Bohm) che è minoritaria. Ma non morta, come afferma qualcuno. Bohm è stato, con John Bell, il maggiore teorico quantistico del dopoguerra. E non può essere liquidato in maniera così brutale. Ritengo che l’editore abbia fatto bene a pubblicare questo libro, anche per tenere acceso il dibattito su questo punto. Ne consiglio la lettura per evitare atteggiamenti "talebani".
Libro ottimamente strutturato e molto interessante in cui l'autore riesce a fare un'analisi precisa delle principali versioni della meccanica quantistica, individuandone pregi e difetti, soprattutto riguardo all'immagine del mondo . Il ricorso ad un linguaggio scorrevole e privo di tecnicismi rende il libro accessibile a un pubblico più vasto di quello degli specialisti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore