L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Copertina plastificata. Pagine ingiallite. morbida 187 9788874246045 Buono (Good) .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La parola comizio e la parola amore. La prima a definire una dimensione della politica, la seconda un tema eminentemente umano. Politica e nuovo umanesimo. Possiamo leggerla così la scelta di Nichi Vendola di richiamare in servizio una nota espressione pasoliniana, quella che il poeta di Casarsa scelse per quel suo bel documentario del 1965, dove temi veri incontravano umanità vere? Forse sì, almeno a considerare il modo in cui il Presidente poeta sta “interpretando” il suo attivissimo ruolo politico nell’Italia di oggi. Ridare senso e dignità alla politica. E cosa c’è di più politico di un comizio, quell’arte meravigliosa di modellare la parola, le parole, impastarle con i gesti, per parlare alla mente ed al cuore dei propri compagni, dei propri amici, dei propri sostenitori ed estimatori. Nichi Vendola credo che non abbia scelto a caso questo termine. Comizio ovvero della riscoperta dell’arte più alta e più nobile della politica. Nondimeno cosa sarebbe la politica senza le persone, i propri bisogni, i propri dolori, le loro ansie, anche i loro slanci ideali. Nulla. Solo politicantismo, carrierismo, fredda tecnica di autoconservazione del ceto politico. Il successo che Vendola sta avendo, straripante, si spiega così: con la sua capacità di immettere, come qualcuno ha scritto, “temi fondamentali della vita all'interno del discorso politico”. I precari, gli operai, gli studenti, le donne, gli immigrati, gli anziani, gli omosessuali, tutta l’umanità che chiede attenzione e riscatto. La politica e la vita, materiale, tanto bella quanto difficile. In questo libro, che raccoglie pezzi di interviste e dichiarazioni, frasi tratte da interventi pubblici, i due temi camminano a braccetto, tra narrazione e lucida riflessione. Fossi nei panni degli aparatchik del centrosinistra presterei un po’ di attenzione in più a quel che si muove intorno a questa leadership inedita e fortemente evocativa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore