L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’incendio che nel 1237 distrusse completamente Gualdo Tadino, forse causato dal nemico Ducato di Spoleto o anche innescato da un evento del tutto fortuito, essendo rimasto senza spiegazioni plausibili fecondò la fantasia popolare che tramandò oscuri disegni, già ripresi da tale Alessio Bucari Battistelli, senza pretesa di essere gli unici e veritieri. La vicenda ha affascinato anche Francesco Giubilei, cesenate, ma di origine gualdese per parte di padre e di nonno, e così la figura della Bastola, già additata come responsabile del rogo, ha stimolato la sua fantasia, tanto da scriverne una versione tutta personale. Il romanzo breve (80 pagine) ha trovato il consenso della Società Editoriale Arpanet che lo ha pubblicato nella sua collana mini Concepts Storia, libriccini di piccolo formato (10 x 10), comodissimi da portare con sé, ma che non sacrificano nulla al piacere della lettura stante la normale dimensione del carattere. Francesco Giubilei, dopo un preambolo doveroso e di carattere artistico e storico di Gualdo Tadino, ricostruisce con attendibilità le vicende di questa Bastola, non limitandosi alla sola narrazione del fatto, ma anche deliziando gli occhi e l’animo con i toni delicati con cui ha rappresentato il paesaggio della zona. Ne scaturisce, così, un romanzo sospeso fra storia e leggenda, in un equilibrio che non induce a credere che tutto si sia verificato realmente così, ma non porta nemmeno a dubitare che quanto narrato possa rispondere a verità. E’ importante questa capacità di esporre un’interpretazione fantastica di un evento dandole quel grado di credibilità che alla fine della lettura viene da dire spontaneamente: “Però, potrebbe essere andata veramente così.” E in effetti si resta avvinti, pagina dopo pagina, dal personaggio della Bastola e da una vicenda che porterà, senza accorgersene, ad arrivare alla fine con il desiderio di sapere sì ciò che già immaginavamo in partenza, ma non importa, perché risulterà un tempo piacevolmente trascorso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore