Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il volto e l'allegoria della storia. L'angolo d'inclinazione del creaturale - Barnaba Maj - copertina
Il volto e l'allegoria della storia. L'angolo d'inclinazione del creaturale - Barnaba Maj - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il volto e l'allegoria della storia. L'angolo d'inclinazione del creaturale
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il volto e l'allegoria della storia. L'angolo d'inclinazione del creaturale - Barnaba Maj - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volto e l’allegoria della storia – prima parte del titolo di questo saggio – fa riferimento alla celebre teoria dell’allegoria elaborata da Walter Benjamin in Origine del dramma barocco tedesco. Collocata fra la tensione creaturale del dramma espressionista, sotto il segno della “rinascita di Büchner” (Alban Berg), e la dissoluzione del tragico prodotta dal dramma epico di Brecht, tale teoria è qui letta alla luce di un’interpretazione metonimica del “volto ippocratico della storia” –  immagine allegorica delle sofferenze e rovine della storia. Questa interpretazione si salda con la “svolta metonimica” della poesia e letteratura della “crudeltà” – di cui Kafka è il caso paradigmatico –, cioè di una lingua che, come ha scritto Paul Celan, non dimentica di scrivere sotto l’angolo d’inclinazione del creaturale, nella via tracciata dal “poeta della creatura” (di nuovo Büchner). In tal senso, metonimica è la lingua della corporeità umana, “vulnerabile, ma non violabile”, centro della memoria profonda dell’umano e di irradiazione spirituale delle cose (Proust). Seguendo Celan, Benjamin e Proust, attraverso una serie di riferimenti storici e filosofici (in particolare Levinas), letterari, fotografici e cinematografici, questo saggio oppone “l’angolo d’inclinazione del creaturale” all’“angolo visuale dell’ideologia” – esemplificato attraverso un testo di Goebbels sull’essenza del nazismo –, percorrendo la strada che permette al creaturale di trovare il senso primario del confronto con l’alterità corporea e un’idea del sacro come vincolo di “dipendenza dalle altre creature” che, nella sua differenza, non è tuttavia immemore del contesto teologico originario risalente alla riflessione di Rudolf Otto e al percorso linguistico che collega il termine creaturale al nome di Ernesto Buonaiuti

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
5 settembre 2007
124 p.
9788874621590
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore