L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"I would prefer not to" (preferirei di no) cosa vuol dire? Più che il contenuto letterale rileva il procedimento messo in gioco (come nelle nevrosi), che già Melville praticava non solo linguisticamente. Ma che uomo è Bartleby? Chi sono e che senso assumono le altre persone coinvolte (avvocato e scrivani)? Siamo tra monomaniaci (demoni) e ipocondriaci (angeli) melvilliani guidati dalla preferenza del nulla, dove scegliere diventa il peccato prometeico per eccellenza. Siamo ad una formula cabalistica? Ad una nuova logica? Sin qui Deleuze. Più feconda analisi viene condotta da Agamben: parte dall'antica tavoletta di cera o foglio bianco dove.... il pensiero ha la potenza dell'atto? Cioè siamo all'esperienza delle possibilità tra il pensiero che si pensa e l'intenzione come potenza: volontà o necessità? Ma Bartleby con la sua formula "distrugge ogni possibilità di costruire un rapporto fra potere e volere, fra potentia absoluta e potentia ordinata. Essa è la formula della potenza", purificata da ogni ragione. Così mantenendosi nell'epoché del "non piuttosto" il linguaggio qui si fa angelo del fenomeno, diventa puro annuncio della sua passione. Siamo all'esperimento senza verità di Melville. Bartleby "si mantiene in bilico tra accadere e non accadere, tra il poter essere e il poter non essere". Altro interessante, accattivante, libro che porta altrove...
A "Bartleby lo scrivano", pubblicato nel 1853, sono dedicati due saggi di Deleuze e Agamben editi per la prima volta da Quodlibet nel 1993, e riproposti dalla stessa casa editrice tre anni fa. In chiunque legga (o rilegga) il giustamente famoso racconto di Melville, rimane impressa nella mente una sorta di inspiegabile inquietudine nei riguardi della figura del protagonista, questo copista scialbo e catatonico, ostinato nella ripetizione di una ingiustificata e incomprensibile formula di rifiuto: «I would prefer not to». Deleuze e Agamben ci guidano nei loro interventi a sondare i meandri di una mente disturbata, (o forse profeticamente in rivolta), e di un atteggiamento di indifferente sospensione verso l'esistenza, indagando il senso della sua unica, ribadita risposta: e lo fanno in due modi differenti, il primo con strumenti linguistico-psicanalitici, il secondo ricorrendo a ipotesi più filosofiche. Deleuze, in una sapiente rivisitazione della narrativa melvilliana, attribuisce alla frase di Bartleby una agrammaticalità che rivela la sua anomalia, nella formula sospesa tra affermazione e negazione, in cui si può scorgere il prototipo del disadattamento moderno. Da parte sua, Giorgio Agamben esplora il significato dell'essere in potenza, così come è stato individuato da Aristotele in poi. La sua coltissima esplorazione del pensiero filosofico e teologico a partire dalle origini (non solo lo Stagirita, quindi, ma anche la cabala, Avicenna, il sufismo, Scoto Eriugena, Leibniz, per arrivare a Nietzsche, a Benjamin?) indaga «il pensiero che pensa se stesso», «il nulla come pura, assoluta potenza». L'irriducibile «preferirei di no» di Bartleby è una sospensione del giudizio, e riprendendo l'epoché degli scettici, non accetta e non rifiuta. Cosa annuncia, pertanto, con la sua formula caparbiamente ripetuta? Secondo Agamben esprime una rinuncia alla Verità, alla Legge, al Giudizio. In una nuova creazione del possibile, in una Palingenesi inverificabile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore