Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Dio del dolore - Francesco Brandoli - copertina
Il Dio del dolore - Francesco Brandoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il Dio del dolore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
14,70 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,47 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
14,70 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,47 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Dio del dolore - Francesco Brandoli - copertina

Descrizione


Esiste un dio creatore di tutte le storie, di tutti gli altri dei e anche del giovane Ashioka, Dio del Dolore e della Morte, da sempre tormentato sulla natura del proprio ruolo nell'Universo. Nel cosmo che Ashioka ha il compito di sorvegliare affinché l'equilibrio resti inalterato, esiste un pianeta rosso, Amhambara, desertico e inospitale, dove il sole sembra essersi addormentato, lasciando i suoi abitanti perennemente avvolti nell'oscurità. Questo fatto è all'origine di una guerra decennale tra le due etnie che ci vivono: i pacifici Zaffiri, coltivatori e artigiani, amanti della natura, e i rozzi Sassosi, popolo di negromanti e minatori. Le loro continue battaglie giovano al Dio della Guerra, che ha dato il proprio nome al pianeta e che dai Sassosi viene adorato e rispettato insieme ai propri figli: Violenza, Distruzione, Crudeltà e Disperazione. Starà ad Ashioka capire perché il sole sia sparito e dove stia dormendo, ma anche cessare gli scontri e riportare la pace, ricomponendo un quadro antico e ancora valido, quello in cui la vita è un continuo susseguirsi di cicli e dove la morte non è la fine ma un nuovo inizio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
176 p., Brossura
9788874753840

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sakura Ciel Dreamfinder
Recensioni: 5/5

Il libro racconta le vicissitudini del Dio Ashioka e la ricerca della sua identità: non trovandola, decide di essere il Dio della Morte e del Dolore, colui che porta dentro di sé tutto il dolore del mondo e che decide chi vive e chi muore. Un giorno, il Dio viene invocato da un bambino di nome Sigfrido, abitante del pianeta rosso Amhambara, affinché faccia cessare la guerra tra i popoli Sassosi e Zaffiri, i quali si incolpano a vicenda della scomparsa del sole. Infatti sul pianeta è calata un’oscurità perenne: il sole sembra essersi addormentato, non sorge e non riscalda la terra, ridotta a una landa desolata, senza vegetazione né acqua. Ma i Sassosi e gli Zaffiri non sanno che dietro alla scomparsa del sole si intrecciano le trame diaboliche di Amhambara, il Dio della Guerra, che ambisce alla distruzione del pianeta, nutrendosi dell’odio e del rancore dei popoli rivali, per equiparare il potere del Dio supremo, Assurbalkitespara, creatore dell’intero cosmo. Già dalle prime pagine, ci si rende conto dello spessore della trama: tra concetti filosofici e religiosi, l’autore ha creato un vero e proprio universo, non limitandosi soltanto alla descrizione della razza umana, ma estendendosi fino alla rappresentazione della gerarchia celeste: a capo di tutte le divinità c’è l’onnipotente Assurbalkitespara; un gradino dopo di lui viene la prima generazione di dei, tra cui l’antagonista Amhambara, e infine i novizi, tra cui Ashioka, ignaro all’inizio del suo compito. È proprio la ricerca di sé e del proprio posto dell’universo una delle tematiche che ci accompagna lungo la trama: Chi siamo? Qual è il nostro compito? Qual è il senso della vita? Domande che si pone il giovane Dio,a cui immancabilmente il lettore si identifica: un Dio reso umano, capace di provare emozioni, emozioni che a volte feriscono, altre che fortificano. Il Dio del dolore è la metafora in chiave fantasy del viaggio dentro se stessi, un percorso di conoscenza per riscoprire la nostra parte più profonda.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore