L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro racconta le vicissitudini del Dio Ashioka e la ricerca della sua identità: non trovandola, decide di essere il Dio della Morte e del Dolore, colui che porta dentro di sé tutto il dolore del mondo e che decide chi vive e chi muore. Un giorno, il Dio viene invocato da un bambino di nome Sigfrido, abitante del pianeta rosso Amhambara, affinché faccia cessare la guerra tra i popoli Sassosi e Zaffiri, i quali si incolpano a vicenda della scomparsa del sole. Infatti sul pianeta è calata un’oscurità perenne: il sole sembra essersi addormentato, non sorge e non riscalda la terra, ridotta a una landa desolata, senza vegetazione né acqua. Ma i Sassosi e gli Zaffiri non sanno che dietro alla scomparsa del sole si intrecciano le trame diaboliche di Amhambara, il Dio della Guerra, che ambisce alla distruzione del pianeta, nutrendosi dell’odio e del rancore dei popoli rivali, per equiparare il potere del Dio supremo, Assurbalkitespara, creatore dell’intero cosmo. Già dalle prime pagine, ci si rende conto dello spessore della trama: tra concetti filosofici e religiosi, l’autore ha creato un vero e proprio universo, non limitandosi soltanto alla descrizione della razza umana, ma estendendosi fino alla rappresentazione della gerarchia celeste: a capo di tutte le divinità c’è l’onnipotente Assurbalkitespara; un gradino dopo di lui viene la prima generazione di dei, tra cui l’antagonista Amhambara, e infine i novizi, tra cui Ashioka, ignaro all’inizio del suo compito. È proprio la ricerca di sé e del proprio posto dell’universo una delle tematiche che ci accompagna lungo la trama: Chi siamo? Qual è il nostro compito? Qual è il senso della vita? Domande che si pone il giovane Dio,a cui immancabilmente il lettore si identifica: un Dio reso umano, capace di provare emozioni, emozioni che a volte feriscono, altre che fortificano. Il Dio del dolore è la metafora in chiave fantasy del viaggio dentro se stessi, un percorso di conoscenza per riscoprire la nostra parte più profonda.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore