L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia dell'uomo che è stato sempre una decina d'anni avanti alla musica del suo tempo...
Le presentazioni dell’autobiografia mettevano in rilievo la supposta durezza e volgarità del linguaggio usato, da strada, che facevano coppia con il cliché di Davis come personaggio scostante e scontroso, sempre pronto ad aggredire l’interlocutore e a disprezzare il pubblico. Leggendo il libro, niente di tutto questo, anzi. Il linguaggio da strada c’è in alcuni momenti, ma non è nient’altro che un intercalare abitudinario, il modo consueto di sottolineare alcuni passaggi del discorso nell’oralità quotidiana. Se teniamo presente la vita che ha fatto Miles, gli ambienti che ha frequentato a causa anche delle sue dipendenze da sostanze, bisognerebbe aspettarsi secondo me molto di peggio. Ma quello che viene fuori invece da questo lungo racconto è lo spessore umano, l’intelligenza musicale ma non solo, la generosità verso gli altri musicisti (mentre uno si aspetterebbe stilettate, giudizi impietosi e forse anche pettegolezzi), la mancanza assoluta di vanagloria assieme alla tranquilla coscienza del proprio valore come artista. Una mente musicale raffinata e sempre alla ricerca, mai sazia dei livelli – altissimi – raggiunti nei vari momenti del suo percorso. Infine una persona schietta, che sa parlare anche dei propri limiti e delle proprie bassezze senza volersi arruffianare il lettore, senza menarne vanto né nasconderle. Miles Davis ha attraversato buona parte della storia del jazz, forse la migliore e più ricca, spesso conducendola per mano nelle sue varie svolte e vicissitudini. Ha conosciuto e lavorato assieme ad alcuni dei più grandi, e limitiamoci, per non fare una lista lunghissima, a due soli e bastanti nomi: Charlie Parker e John Coltrane. Si impara sul jazz, sul suo mondo, la sua storia, i suoi protagonisti e le sue forme molto di più da questa autobiografia che da qualsiasi manuale o saggio critico.
Magia pura, che ci fa viaggiare dalla East Coast alla West Coast continuamente lungo circa 60 anni di storia americana, storia del jazz. Emergono con forza aspetti razziali, culturali, sociali e personali. Miles si racconta con il linguaggio duro, simpatico e tagliente che gli è caratteristico. Sofferenze, sogni, difficoltà enormi, grandi soddisfazioni, grandi crolli, grandi rinascite, il tunnel profondo della droga, il mondo fantastico della musica jazz ed il suo grande amore per la musica. Miles Davis si racconta senza mezze misure, in modo orgoglioso, ammettendo anche in maniera molto netta i propri errori e le proprie debolezze, nel puzzle che è stata la sua vita folle ed esagerata. Sfilano nei suoi racconti grandissimi musicisti, geni assoluti. Lettura magica, onirica. Imperdibile
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dall'epoca d'oro del be-bop alla rivoluzione della fusion, la musica di Miles Davis ha attraversato e segnato l'intera storia del jazz. In questo straordinario libro autobiografico (che la «New York Times Book Review» ha definito «un eccezionale contributo alla letteratura jazzistica») Davis racconta l'evoluzione del suo stile, i suoi gruppi, gli album e i concerti, ma anche gli amici, le donne, la famiglia, gli anni bui dell'eroina, i conflitti con i bianchi del mondo della stampa e del potere costituito. Dalla sua voce di volta in volta commossa, indispettita, orgogliosa, nasce una sorta di grandioso film corale in cui fanno da coprotagonisti e collaborano alla colonna sonora Charlie Parker e John Coltrane, Dizzy Gillespie e Gil Evans, Jimi Hendrix e Prince, e in ruoli cameo troviamo Juliette Greco, Jean-Paul Sartre e addirittura Ronald Reagan. Fitto di aneddoti e informazioni come una grande enciclopedia del jazz, ma animato dal calore di una personalità battagliera che odia i compromessi e vive di sfide, questo libro è una testimonianza imperdibile per tutti gli amanti della grande musica, ma insieme un romanzo appassionante e un ritratto "militante" di mezzo secolo di cultura nera americana.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore