L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho acquistato questa raccolta principalmente per il racconto "Perso nella casa stregata" (per completezza, avendo letto "Verso occidente..." di D.F.Wallace, che ne è una specie di seguito), e devo dire che ho preferito il racconto lungo di Wallace. Diciamo che questa raccolta non mi ha fatto apprezzare molto Barth. I due racconti migliori, secondo me, sono "Ambrose e la sua voglia" e "D'ora e per sempre". Non male nemmeno "Ad infinitum: un racconto breve", molto particolare. Può essere un buon punto di partenza per chi vuole conoscere l'autore, dato che la raccolta è molto varia e copre quasi tutto il suo periodo di produzione, sta di fatto che non mi ha invogliato a leggere nient'altro di suo. Troppo metanarrativo per i miei gusti.
Una serie di racconti nei quali lo storia si intreccia con le riflessioni dello scrittore sulle sue scelte narrative e sul mestiere di scrivere. Piacevole ma non sempre coinvolgente.
Questo libro raccoglie una ricca serie di racconti tratti da diverse raccolte di racconti scritti in diversi periodi dell’attività di scrittore di John Barth. Credo quindi che siano abbastanza rappresentativi dell’evoluzione letteraria dell’autore. Il libro è molto bello e contiene racconti veramente interessanti. Dobbiamo tenere presente che l’autore è uno dei capostipiti della metanarrativa, cioè di una narrativa in cui l’autore si inserisce continuamente nella narrazione del racconto per fare considerazioni, riflessioni, interventi che non hanno niente a che fare con il racconto, ma piuttosto con quello che il lettore si potrebbe attendere dal racconto. Ne risulta una lettura sulle prime forse un po’ farraginosa, ma sicuramente poi diventa molto interessante. Personalmente io preferisco Barth come scrittore di romanzi, secondo me “L’opera galleggiante” e “La fine della strada” sono quanto di più bello si possa leggere nel campo della letteratura moderna e contemporanea, ma comunque questa raccolta di racconti è sicuramente di notevole livello.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore