L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
da leggere ad alta voce
Ottima scelta, ottime traduzioni, ottime note.
L'ho letto. L'ho letto ad alta voce. L'ho letto ad alta voce a varie persone e solo complimenti e stupore. Stupore per quel gioco, quel vortice di significanti che si mescolano, che si concatenano, che si chiamano e si intrecciano. È come la pagina scritta di Bene, più l'avvicini all'occhio e meno vedi. Ed è così. Succede con Il sogno in azione, è un labirinto di parole dove ogni parola ripetuta fa il muro e così indica una direzione ma incappi in altre mura alla tua destra e sinistra. Non puoi uscirci, la lettura mi diventa affannata quando manca il fiato, l'energia iniziale, l'energia che hai quando sai d'essere in trappola e cerchi di uscirne. Non si può, continui, sei stanco, sei nel fiume. Le mura non sono più solide ma iniziano a sciogliersi in fiume, un fiume di parole in cui sei immerso e vai, vai? Lo stesso Grida vane, ci si perde in quel niente, nel nostro niente e là si finisce soddisfatti. Assioma: l'uomo. Per me è come un manifesto di affermazione della vita. Della vita non-edipica, della vita in azione. È per me parte del nuovo militantismo auspicato da Deleuze e Guattari nell'anti-Edipo. Una lotta contro le radici «e» la genealogia «e» la gerarchia. E poi le allitterazioni, la violenza. La fine del mondo, Maddalena, Ellisse, Quarto d'ora di cultura metafisica: Bene ci ricorda che non si può fare teatro col teatro, poesia con la poesia, vita con la vita. Ed è vero. Qui Ghérasim sfugge dalla poesia, dall'idea di poesia e dalle funzioni, dai meccanismi che io intendo classici della poesia. Sfugge dal lirismo. Si vede che è figlio delle avanguardie, ci si può trovare rivolta, rabbia, volontà di rottura ma io ci trovo ironia. Secondo me la sua "condizione" è diventata gioco della poesia, presa in giro della poesia, presa in giro anche del lettore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore