Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo stato sociale nel «Ventennio» - Michele G. Bontempo - copertina
Lo stato sociale nel «Ventennio» - Michele G. Bontempo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Lo stato sociale nel «Ventennio»
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Multibook
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo stato sociale nel «Ventennio» - Michele G. Bontempo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina flessibile 290 9788875573652 Ottimo (Fine) Libro usato proveniente da collezione privata, come nuovo,interno perfetto! Lievissime tracce d'uso sulla copertina.

Immagini:

Lo stato sociale nel «Ventennio»

Dettagli

2010
290 p., Brossura
9788875573652

Valutazioni e recensioni

3,38/5
Recensioni: 3/5
(8)
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vittorio
Recensioni: 5/5

Ottimo libro. Vengono riportati i provvedimenti sociali realizzati durante il Ventennio.

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe
Recensioni: 4/5

Nonostante il tono decisamente apologettico, il libro fornisce un'utile ricostruzione storica sull'azione del governo fascista. Può fornire uno spunto per uno studio più approfondito.

Leggi di più Leggi di meno
Genny Manzo
Recensioni: 1/5

... e nel rispondere si dà un'altra volta 5 stelle... serietà 2.0!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,38/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Il libro è un’analisi sobria e non tecnica di quel che venne fatto durante il “Ventennio” nel campo del lavoro e della legislazione sociale a tutela dei lavoratori, delle famiglie povere e delle persone disagiate. Nel volume vengono evidenziate da un lato le molteplici e radicali trasformazioni apportate al territorio italiano, dall’altro il desiderio di non poche famiglie, per nulla ricche, di “fare impresa“, grazie al nuovo clima di tranquillità che si respira in tutta Italia. Così, nello spazio di 15 anni nascono o si sviluppano numerosissime aziende che, dall’agro-alimentare al tessile, dal chimico al meccanico, hanno creato (grazie anche alla forte affermazione del messaggio pubblicitario ed alla nascita del marketing) quel prestigioso marchio, noto a livello mondiale con il nome di “made in Italy“: in ogni capitolo vengono citate, anno dopo anno, le aziende, tuttora molto vitali, che costituiscono il vanto della produzione italiana. Una voglia di fare impresa sollecitata dallo stesso Governo e saggiamente saputa tutelare con la creazione, laddove necessario, dei famosi Consorzi ad incisiva tutela del prodotto alimentare italiano: si pensi al reggiano, all’asti, al chianti, al miele, al marsala, al grana-padano, al bergamotto, al riso. Dal libro emerge chiaramente anche la lenta ma profonda trasformazione della società italiana che, grazie ad una nuova concezione del lavoro e del rapporto di lavoro – precisi e reciproci diritti ed obblighi per tutti: datori di lavoro e lavoratori – cambia nettamente il proprio modus vivendi, iniziando a frequentare le neonate Biblioteche pubbliche e ad acquistare e leggere libri e riviste (grazie al boom dell’istruzione, a seguito delle due grandi riforme della scuola) e facendo nascere il cosiddetto “turismo di massa” (grazie all’estensione della disciplina del riposo settimanale) che conduce da un lato all’espansione del fenomeno termale e, dall’altro, alla grande affermazione delle Sagre dell’uva e del frumento, grandi momenti di aggregazione, convivialità e svago.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore