L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo libro l'autore riassume in linguaggio accessibile le ultime conquiste della genetica e della neurobiologia con particolare attenzione a come un piccolo numero di geni possa portare ad una struttura cosi' complessa come il cervello. Il libro riesce a chiarire alcuni concetti, anche complessi, sul funzionamento dei geni quali ad esempio l'importanza dei geni regolatori (che sono responsabili dell'attivazione di centinaia e a volte migliaia di altri geni), e dei possibili meccanismi di mutazione che hanno portato alla creazione di aree molto specializzate del cervello (come le aree di Wernicke e Broca fondamentali per il linguaggio). Insieme al linguaggio, che in qualche modo risulta paradigmatico per la questione innato/appreso, il libro pone molta attenzione alla questione di cosa sia innato e di cosa sia appreso e sopratutto sgombra il campo da molti preconcetti e nozioni oramai superate. In particolare si è capito che l'innato è più una predisposizione ad imparare (alcune cose meglio di altre e in modo piu' strutturato) e che il resto viene successivamente e in modo diverso in diverse fasi della vita di un individuo (sopratutto i primi anni di vita, ma sorprendentemente si scopre che lo sviluppo del cervello continua fino a circa 22-24 anni e che i neuroni continuano a formare nuovi collegamenti e a riorganizzarsi continuamente). Particolarmente riuscita l'immagine del "precablaggio" con cui l'autore illustra il concetto dell'innato. Tra citazioni e note bibliografiche (ottime per chi voglia approfondire il discorso e la ricerca) ed un linguaggio attento al lettore non specialista (che facilmente si smarrirebbe davanti ad un linguaggio troppo specialistico) il libro si fa leggere con piacere ed interesse. In conclusione un testo importante per capire dove ci sta portando la ricerca scientifica nella comprensione del linguaggio, dei meccanismi dell'apprendimento, e sopratutto della relazione tra codice genetico e complessità di ogni individuo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore