Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La velocità dell'ombra. Ai limiti della scienza - Jean-Marc Lévy-Leblond - copertina
La velocità dell'ombra. Ai limiti della scienza - Jean-Marc Lévy-Leblond - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
La velocità dell'ombra. Ai limiti della scienza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La velocità dell'ombra. Ai limiti della scienza - Jean-Marc Lévy-Leblond - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il titolo ha una doppia valenza: da un lato richiama un curioso paradosso per il quale è possibile assegnare all'ombra una velocità superiore a quella della luce; dall'altro acquista un significato più profondo, diventando metafora della sconfitta dell'ideale illuministico che vedeva la scienza come motore del progresso sociale e "luce" in grado di respingere le "ombre" della barbarie e dell'ignoranza. L'autore sostiene che, al contrario, mai come oggi la ricerca scientifica ha fallito nel suo compito di promuovere le proprie scoperte e le proprie innovazioni come strumenti utili e necessari per la società, la quale riceve così l'immagine distorta di una "scienza nemica", oscura e pericolosa. In questo gioco di luci e ombre Lévy-Leblond vede comunque uno spiraglio: "Se l'ombra è la dimora della minaccia, può anche favorire la generazione e la schiusa. Proprio nelle tenebre germogliano i semi e si trasformano le larve. Le forze notturne non sono tutte distruttive".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
23 ottobre 2007
VI-239 p., Brossura
9788875780760

Voce della critica

Nel 1587 l'Accademia fiorentina chiamò un promettente matematico ventitreenne, Galileo Galilei, a dirimere un'annosa questione riguardante la geografia e la geometria dell'inferno dantesco. Ne venne fuori un lavoro rigorosissimo, in cui Galileo, mettendo in campo un ricco apparato fisico-matematico, determinava con precisione la figura, la grandezza e la collocazione degli inferi. L'importanza di questo saggio giovanile non va sottovalutata: testimonia l'ottima conoscenza che Galileo aveva dei trattati di Archimede e introduce una serie di argomenti fisici sulla resistenza dei materiali e sulle leggi di scala che verranno ripresi, corretti e ampliati molti anni dopo nei Discorsi intorno a due nuove scienze. Ma può uno studio incentrato su un oggetto immaginario, a cavallo tra poesia e teologia, considerarsi "scientifico"? Un'opera del genere, al giorno d'oggi, varrebbe sicuramente al suo autore uno di quei premi IgNobel che incoronano ogni anno le ricerche scientifiche più bizzarre e improbabili. Ma l'intento di Galileo era dei più seri: voleva dimostrare che la matematica, oltre che essere un pratico ed efficace strumento di calcolo, poteva anche fornire un importante contributo ai dibattiti intellettuali più sofisticati della sua epoca. Gli insegnamenti che da questa vicenda galileiana trae Lévy-Leblond, e che rappresentano i motivi conduttori del suo interessantissimo saggio, sono due: la scienza ha avuto fin dal suo apparire una vocazione culturale a tutto tondo, che ha oggi in certa misura smarrito e che va recuperata; la linea di demarcazione tra scienza e non scienza è molto più sfumata di quanto comunemente si pensi, e di quanto suggeriscano certe analisi semplicistiche.
Fisico teorico ed epistemologo sperimentale, come ama definirsi, Jean-Marc Lévy-Leblond è uno dei più acuti intellettuali scientifici francesi, impegnato da anni in una battaglia per sottrarre la scienza a un ambito di ristretto specialismo e (re)integrarla a pieno titolo nella cultura condivisa. La velocità dell'ombra si inscrive in questo programma e costituisce un contributo alla costruzione di una "critica della scienza", intesa, à la Foucault, come esplorazione dei limiti e dei confini dell'universo scientifico. "Ciò che della scienza conosciamo di meno – sostiene, in maniera solo a prima vista paradossale, Lévy-Leblond – è proprio la scienza stessa". Questa ci appare spesso, in conseguenza di cattive pratiche educative e divulgative, come un territorio compatto e unitario del sapere e dell'agire umano, mentre è invece più assimilabile a una struttura frattale, dai contorni frastagliati e mobili. Per comprendere davvero la scienza occorre guardare non solo al suo centro, al suo nucleo conoscitivo e metodologico consolidato, ma anche alle sue periferie, a quelle regioni di frontiera in cui essa si affaccia sul mondo non scientifico (rappresentato, di volta in volta, dal senso comune, dai saperi tradizionali, dai sistemi di credenze, dal linguaggio ordinario, dall'arte, dal mito), lo condiziona e ne è condizionata.
Il titolo del libro fa riferimento a un curioso paradosso della relatività, per il quale un'ombra può avere una velocità superiore a quella della luce (dal momento che, a differenza di un segnale luminoso, non trasporta informazione), ma ha anche un significato simbolico: l'ombra che avanza indica il fallimento dell'idea che il progresso tecnico-scientifico tenda ineluttabilmente a dissipare le tenebre dell'irrazionalismo e dell'ignoranza. Di fronte a una visione troppo ambiziosa della scienza, che non può che tradursi in profonde delusioni, Lévy-Leblond suggerisce di assumere un atteggiamento più modesto e più sicuro, che rivendichi il piacere di scoprire e di sapere: "Siccome non possiamo pretendere che la conoscenza soddisfi i nostri bisogni – scrive, evocando d'Alembert, – rallegriamoci del fatto che possa rispondere ai nostri desideri".
Quello tra luci e ombre, tra oscurantismo e accecamento, è il primo dei confini della scienza che Lévy-Leblond percorre, oscillando – con insistenza talvolta eccessiva – tra discorso letterale e discorso figurato, e tessendo una trama di riferimenti culturali in cui trovano posto i temi più disparati, dalle antiche idee sull'arcobaleno alle grammatiche della natura, dal folklore einsteiniano alle tradizioni scientifiche orientali. Capitolo dopo capitolo, viene messa in discussione la concezione unidimensionale della scienza come forma culturale omogenea, esatta, cumulativa, e al suo posto emerge un'immagine più sfaccettata e realistica, che rivela la coesistenza di elementi apparentemente contraddittori: metodologie rigorose e suggestioni extrascientifiche, conoscenze universali e loro forme particolari di integrazione nelle diverse culture, precisione terminologica e ambiguità metaforica. Ma se è ingiustificata l'affermazione della validità assoluta e intrinseca del sapere scientifico, altrettanto inadeguata – avverte Lévy-Leblond – è la posizione opposta, quella del relativismo radicale, che riduce la scienza a mero prodotto di circostanze sociali: prendere atto della complessità della scienza non significa infatti svalutarne la portata e negarne la solidità e l'efficacia. Soprattutto, ciò che non va dimenticato è che la scienza, "sebbene non fornisca facilmente delle conoscenze effettive e immediatamente integrabili nella prassi comune, alimenta comunque il discorso generale". Ed è proprio questa sua importantissima funzione sociale e intellettuale che Lévy-Leblond ci invita a riconoscere e coltivare. Vincenzo Barone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore