L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Libro in buone condizioni Copertina flessibile 205 9788875780807 Buono (Good) .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo interessante viaggio attraverso il mondo degli elementi chimici, ha inizio nella Grecia del V secolo, quando Empedocle affermò che la materia era composta da quattro elementi: terra, aria, acqua e fuoco. Grazie al sostegno di Aristotele e all'appoggio che la chiesa cattolica dava a questo filosofo, la teoria di Empedocle tenne banco fino al XVIII secolo, quando Dalton recuperò la teoria atomica di Democrito (460 a.C.-370 a.C.). Con Dalton la chimica abbandonò i laboratori alchemici per divenire una scienza esatta. Per quanto riguarda gli elementi chimici egli affermava che gli atomi di uno stesso elemento sono tutti uguali tra loro, ma diversi rispetto a quelli di un altro elemento. In questo viaggio incontriamo, poi, Dmitrij Mendeleev che mise in ordine gli elementi, fino ad allora conosciuti, in una tavola, detta, appunto, Tavola Periodica degli elementi. Dice Mendeleev: "Mi apparve in sogno una tavola in cui tutti gli elementi andavano al loro posto. Al risveglio, l'annotai subito su un foglio di carta". L'ultima tappa di questo viaggio riguarda gli elementi artificiali e superpesanti che si trovano in fondo alla Tavola Periodica.
Anche se il titolo italiano non lo mostra, questo libro è la traduzione italiana di un volume della meritoria serie dell'Oxford University Press, dedicata per l'appunto alla chimica: inorganica, per gli amanti della precisione. Anzi no, perché la storia - a parte un'introduzione col pensiero degli antichi greci - prende l'abbrivio col '700 e quindi dal lento passaggio dall'alchimia alla chimica, con il lento definirsi degli elementi e la scomparsa di altri che elementi non lo erano (l'aria) o proprio non esistevano (il flogisto). Il libro riesce ad arrivare a trattare anche la fisica atomica, vista chiaramente dal punto di vista chimico come la generazione di nuovi elementi e le lotte tra i vari gruppi di ricerca per assicurarsi la priorità delle scoperte, e ai radioisotopi; la prosa è coinvolgente e permette di farsi un'idea non scolastica di cosa possa essere la chimica degli elementi. La traduzione è scorrevole: certo che verificare le date, che in un paio di punti sono chiaramente errate, sarebbe stato meglio!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore