Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Contro il declino. Una (modesta) proposta per un rilancio della competitività economica e dello sviluppo culturale in Italia
Disponibilità immediata
6,63 €
6,63 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
6,63 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
9,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
6,63 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Contro il declino. Una (modesta) proposta per un rilancio della competitività economica e dello sviluppo culturale in Italia - Pietro Greco,Settimo Termini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Contro il declino. Una (modesta) proposta per un rilancio della competitività economica e dello sviluppo culturale in Italia

Descrizione


Un forte investimento (culturale ed economico) in ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e alta formazione: è questa l'ultima chance che, secondo gli autori, ha l'Italia per rimuovere la cause del declino, modificare la specializzazione produttiva del sistema paese, realizzare un ambiente adatto all'innovazione ed entrare nella società della conoscenza. Da quasi mezzo secolo l'Italia è l'unico paese a economia avanzata ad aver scelto un percorso di sviluppo senza ricerca; per molti anni la scelta ha premiato, ma oggi quel modello non regge più. La tecnologia a elevato valore di conoscenza è ormai il settore più dinamico dell'economia mondiale. I numeri non lasciano dubbi: negli ultimi anni sono stati triplicati gli investimenti in scienza e innovazione, sono aumentati gli scambi di prodotti ad alta tecnologia e paesi come Cina, India e Brasile stanno ridisegnando la mappa geopolitica della ricerca. Il mondo sta cambiando velocemente; l'Italia, in questo panorama in costante mutamento, non tiene il passo, perde posizioni nella classifica della competitività e quote nel mercato del commercio internazionale di beni ad alta tecnologia. Recuperare il terreno perduto, partecipare alla costruzione di una società della conoscenza più democratica, insomma andare "oltre il declino", significa innanzitutto modificare la propria specializzazione produttiva, e puntare su un modello di sviluppo fondato sulla ricerca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
23 ottobre 2007
116 p.
9788875780845

Voce della critica

Una (modesta) proposta per un rilancio… Questo swiftiano (immodesto?!) saggio costituisce un generoso appello a guardare la realtà italiana con occhi liberi da pregiudizi e ad avere il coraggio di riconoscere il significativo declino del nostro paese nello scenario internazionale. La descrizione impietosa di questo declino, ben sostenuta da indicatori economici, occupa la prima parte del libro ed è tutto meno che un "piangersi addosso", ma piuttosto una documentata arringa. Gli italiani hanno perso fiducia e sono diventati poltiglia sociale, ma la situazione generale li legittima abbastanza in questa visione depressiva. Quello che manca oggi nel nostro paese è l'orgoglio e la speranza, attivamente praticata, di un cambiamento, di un "alzarsi in piedi" e dirigere il proprio destino.
Gli autori (un fisico, Settimo Termini, e un giornalista scientifico, chimico di formazione, Pietro Greco) pensano che occuparsi di ricchezza culturale – la loro professione – oggi voglia dire dare nuovo fiato allo sviluppo e all'economia generali. Innovazione, riqualificazione, creatività implicano una nuova alleanza fra economia e politica, da una parte, e ricerca scientifica, dall'altra. Su questi temi, di recente sono apparsi molti libri, a testimonianza di una nuova presa di coscienza degli intellettuali e dei ricercatori. Di particolare interesse è stata la riflessione del libro curato da Giuseppe Tognon (Una dote per il merito. Idee per la ricerca e l'università italiane, il Mulino, 2006; cfr. "L'Indice", 2006, n. 10), in cui è dato ampio rilievo alla cultura della valutazione: "Le logiche meritocratiche sono dure, ma razionali. Se pretendere di rifondare una società complessa come la nostra soltanto sul merito appare insensato, è ragionevole adoperarsi affinché vengano riaperti canali attraverso i quali far passare la linfa del merito e recuperare parte dell'antica cultura del dovere".
Fra le altre opere recenti, con toni e obiettivi diversi, ma sempre focalizzati sulla ricerca scientifica, si possono ricordare: La ricerca tradita. Analisi di una crisi e prospettive di rilancio, a cura di Tommaso Maccaro, Garzanti, 2007; L'università in cambiamento fra mercato e tradizione, a cura di Carmelo Mazza, Paolo Quattrone e Angelo Riccaboni, il Mulino, 2006; gli atti del Congresso mondiale per la liberta di ricerca scientifica, Roma, febbraio 2006, Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica (www.freedomofresearch.org/).
La proposta di Greco e Termine, a cui è dedicata la seconda parte di questo libro/appello, si condensa in un semplice concetto: "Modifichiamo la specializzazione produttiva del nostro paese. Iniziamo a produrre una quantità crescente di beni ad alto valore di conoscenza aggiunto. Riconosciamo il valore strategico della scienza e della tecnologia. Imbocchiamo una strada di sviluppo (sostenibile) fondato sulla ricerca. Entriamo da protagonisti (critici) nella società della conoscenza".
Non si può che condividere un appello di questo genere, ma certo i problemi in campo sono tantissimi e i recenti eventi politico-sociali, dalla tragedia nazionale dei "rifiuti" sino ai contradditori provvedimenti governativi su ricerca e università sono a dir poco scoraggianti. Basta leggere l'articolo di Salvatore Settis su "la Repubblica" del 9 gennaio 2008, dal lapidario titolo La fuga dei cervelli e un governo impotente, dedicato ai risultati dei progetti-giovani 2007 dell'European Research Council e alle (nuove?!) regole per il reclutamento universitario. Fra i problemi di fondo spiccano la lontananza – nei fatti, non nelle parole, che roboanti si sprecano – fra economia e politica, da una parte, e scienza e tecnologia innovativa, dall'altra. Rimane poi critico il modo con cui la scienza viene governata, tra le forche caudine di una tradizione di autoreferenzialità e un'ignoranza diffusa sulla cultura scientifica. Certo, qualche lampo di cambiamento (come la recente nomina del fisico Luciano Maiani alla presidenza del Cnr) fa ben sperare. Parafrasando il verso di una canzone di tempi lontani, di utopia e pacifismo, per favore, Give research a chance. Aldo Fasolo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore