L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Raccontare la complessità in maniera semplice. Non scadere nella semplificazione divulgativa, ma, accompagnare il lettore attraverso un percorso guidato ricco di spunti avvincenti che ne agevolano la comprensione. La logica aperta della mente, oltre ad essere il titolo del saggio di Ignazio Licata, è la condizione necessaria per avventurarsi in questa lettura. La mente, dunque, riposizionata al centro dei sistemi complessi, spiazza antiche convinzioni scientifiche riduzioniste con argomentazioni schiaccianti. Una svolta copernicana che merita l’attenzione di tutti, ricercatori e non. I sette capitoli godono della rara condizione di comprensione autonoma e anche quelli più tecnici regalano al lettore la consapevolezza di aver attivato un lavoro metacognitivo originale.
Un libro esaustivo, ricco di approfondimenti che spaziano dai problemi delle scienze cognitive al Quantum Brain, alla teoria dell'emergenza e dell'apertura logica. Ben scritto e corredato da una vastissima e aggiornata bibliografia. Leggendo si condivide l'entusiasmo vivo e dinamico per una ricerca che emerge da molteplici piani prospettici e connette la nostra "musica della mente" (titolo dell' ultimo capitolo) al processo di infinite relazioni del sistema mente-mondo.
Questo è un libro necessario. Il tema appare essere collegato alle neuroscienze ed ai modelli cognitivi, il che in parte è anche vero, ma quello che c'è in gioco è molto, molto di più. In gioco è una nuova alleanza fra la scienza e la cultura per il tramite dell'arte. Quello che Ignazio cerca di dirci, e lo fa molto bene e con uno stile molto chiaro, è che la scienza non è un insieme assodato di tecniche passibile solo di ulteriore affinamento qualitativo/quantitativo ma che in ogni caso costituisce un corpus immediatamente utilizzabile per avere 'le migliori risposte possibili su tutto' come vorrebbero farci credere i cosiddetti 'divulgatori' o i media. Tutt'altro, la scienza è una relazione amorosa fra un interprete ed il mondo che non è mai oggettivabile definitivamente comprendendo l'irriducibilità del singolo scienziato, il suo particolare punto di vista. Ciò però non porta ad un piatto relativismo in cui ogni prospettiva è uguale la ricerca della verità, parafrasando l'autore, 'non è una fatica di Sisifo' perchè li' fuori c'è effettivamente qualcosa. Ma la verità della scienza è nel cammino, nei metodi, nelle soluzioni che lo scienziato dà ai particolari problemi e non nei contenuti e nelle teorie che per definizione sono fallibili e passibili di superamento. Per questo un libro sulla cognizione diventa un libro sul metodo scientifico ed insieme un libro sulla visione artistica del mondo e la verità nell'arte (altro che arte per l'arte !). Vi prego leggete questo libro, non vi è alcun bisogno di conoscere la matematica o qualsiasi altra scienza per comprenderlo....
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore