L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Il Primo Uomo" è un'opera interessante perchè fa un po' la storia delle scoperte archeologiche riguardanti l'uomo "primitivo" (Paleoantropologia). Mette in luce l'intensissima attività dei numerosi archeologi che si sono succeduti negli ultimi 150 anni e rimarca in modo notevole una caratteristica sorprendente di tali primi ricercatori: il desiderio a volte smodato di apparire i più "bravi" o i "primi" in una scoperta tra gli altri colleghi. Tale spasmodica competizione è una caratteristica piuttosto insolita tra gli altri scienziati...Agli antipodi potremmo mettere i matematici! Il fatto che l'autrice non abbia scelto lo stile prettamente biografico della sua opera ma abbia adottato un criterio "misto" tra biografia e storia delle scoperte, rende piuttosto difficile al lettore farsi un'idea cronologica delle scoperte. A mio parere è un libro più adatto a chi già è introdotto nella paleoantropologia (magari dopo aver letto quel capolavoro che è "ALL'ALBA DELL'UOMO - Cairo Editore, Milano 2007, di Wade Nicholas). Un aspetto sorprendente, ben evidenziato dalla Gibbons, è l'ingenua, grande approssimazione da parte dei primi archeologi di datare i reperti. E' stato solo dopo l'intervento dei geologi che si è potuto dare una prima logica sequenza alla datatzione, fatto che poi ha trovato una quasi perfetta conclusione allorché sono stati cooptati zoologi, fitologi, entomologi, biochimici, medici e, non ultimi, i genetisti. E' la dimostrazione che una scienza assurge alla sua massima dignità quando coopta scienziati specialisti di scienze non solo affini ma anche provenienti da campi i più diversi. La Medicina, per esempio, ha fatto passi da gigante quando sono stati cooptati i fisici, i matematici, i chimici, ecc. Utile, ma un po' troppo succinto il glossario.Notevole è la completa assenza di cartine geografiche e di qualche illustrazione schematica circa la mappatura dell'evoluzione umana almeno nelle sue linee essenziali. Esemplare la traduzione di L. Appiani
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore