Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il primo uomo. L'avventura della scoperta dei nostri antenati - Ann Gibbons - copertina
Il primo uomo. L'avventura della scoperta dei nostri antenati - Ann Gibbons - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Il primo uomo. L'avventura della scoperta dei nostri antenati
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,20 €
-60% 28,00 €
11,20 € 28,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 28,00 € 11,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 28,00 € 11,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il primo uomo. L'avventura della scoperta dei nostri antenati - Ann Gibbons - copertina

Descrizione


Dimenticatevi l'immagine classica del paleontologo, chiuso in un museo a misurare ossa e a fare analisi di laboratorio. Le vite di Michel Brunet, Tini White, Richard Leakey e degli altri "cacciatori di fossili" che incontrerete in questo libro ricordano più Indiana Jones che non i rarefatti ambienti accademici. Funambolici atterraggi su piste sterrate appena segnalate, temperature da girone infernale, spionaggio, corruzione, furti, delicati rapporti diplomatici con instabili governi africani. Ma soprattutto una passione sconfinata per la scienza, alla ricerca dei reperti fossili in grado di determinare l'alba del genere umano e ricostruire le origini e la storia evolutiva di Homo sapiens. Ann Gibbons ripercorre in questo libro le scoperte che negli ultimi venticinque anni hanno accompagnato gli studi di paleoantropologia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
24 marzo 2009
254 p., Brossura
9788875781262

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bruno Lumachi1935
Recensioni: 3/5

"Il Primo Uomo" è un'opera interessante perchè fa un po' la storia delle scoperte archeologiche riguardanti l'uomo "primitivo" (Paleoantropologia). Mette in luce l'intensissima attività dei numerosi archeologi che si sono succeduti negli ultimi 150 anni e rimarca in modo notevole una caratteristica sorprendente di tali primi ricercatori: il desiderio a volte smodato di apparire i più "bravi" o i "primi" in una scoperta tra gli altri colleghi. Tale spasmodica competizione è una caratteristica piuttosto insolita tra gli altri scienziati...Agli antipodi potremmo mettere i matematici! Il fatto che l'autrice non abbia scelto lo stile prettamente biografico della sua opera ma abbia adottato un criterio "misto" tra biografia e storia delle scoperte, rende piuttosto difficile al lettore farsi un'idea cronologica delle scoperte. A mio parere è un libro più adatto a chi già è introdotto nella paleoantropologia (magari dopo aver letto quel capolavoro che è "ALL'ALBA DELL'UOMO - Cairo Editore, Milano 2007, di Wade Nicholas). Un aspetto sorprendente, ben evidenziato dalla Gibbons, è l'ingenua, grande approssimazione da parte dei primi archeologi di datare i reperti. E' stato solo dopo l'intervento dei geologi che si è potuto dare una prima logica sequenza alla datatzione, fatto che poi ha trovato una quasi perfetta conclusione allorché sono stati cooptati zoologi, fitologi, entomologi, biochimici, medici e, non ultimi, i genetisti. E' la dimostrazione che una scienza assurge alla sua massima dignità quando coopta scienziati specialisti di scienze non solo affini ma anche provenienti da campi i più diversi. La Medicina, per esempio, ha fatto passi da gigante quando sono stati cooptati i fisici, i matematici, i chimici, ecc. Utile, ma un po' troppo succinto il glossario.Notevole è la completa assenza di cartine geografiche e di qualche illustrazione schematica circa la mappatura dell'evoluzione umana almeno nelle sue linee essenziali. Esemplare la traduzione di L. Appiani

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore