L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'autore inizia raccontando che lo standard di vita prima della rivoluzione industriale era (tranne che per le elite) sempre di basso livello perché i progressi tecnologici erano regolarmente seguiti da un aumento della popolazione che ne controbilanciava gli effetti (trappola malthusiana). Perché la rivoluzione industriale avvenne in UK? Secondo Clark perché l'elite britannica teneva in gran conto l'efficienza produttiva e, essendo più prolifica del resto della popolazione, diffuse per via biologica/genetica questo valore. E se altri popoli (indiani, africani, ...) non furono/sono in grado di replicare il successo economico britannico è perché non hanno nel loro patrimonio genetico il valore dell'operosità e dell'efficienza. Le idee di Clark non sono corroborate da alcuna evidenza empirica (es.: nessuna prova che esista il gene dell'efficienza economica), sono incomplete (es.: perché Uk non soffrì della trappola malthusiana, tanto più che Clark, pag. 253, dice: "la crescita della popolazione fu più importante di quella d'efficienza nel guidare il rialzo del prodotto dell'economia inglese"?), talora evidentemente false (es.: pag. 287: "I patrimoni rappresentavano una quota delle fonti di reddito maggiore nel mondo preindustriale, e la loro proprietà era distribuita in modo più ineguale che negli anni recenti"), al punto che lo stesso traduttore non riesce a trattenersi dallo scrivere note del tipo "Questo non è plausibile". Colpisce che uno "storico", quale sarebbe Clark, non accenni mai al contesto storico dei fatti che tratta, e che trascuri eventi accertati ormai noti anche ai non specialisti (es. che UK attinse enormi risorse alimentari dai suoi domini, senza fermarsi neanche davanti alla morte per fame di decine di milioni di persone). Ma quello che mi ha colpito di più è che questo libro non è stato scritto agli inizi del 1900, quando nei circoli razzisti era di moda la pseudogenetica, ma nel 2007! Ripugnante
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore