Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
La particella alla fine dell'universo. La caccia al bosone di Higgs e le nuove frontiere della fisica
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,90 €
15,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Controcorrente
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
15,95 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,90 € 15,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,90 € 15,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Controcorrente
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
15,95 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Controcorrente
Chiudi
Ilsognalibro
Chiudi
ibs
Chiudi
La particella alla fine dell'universo. La caccia al bosone di Higgs e le nuove frontiere della fisica - Sean Carroll - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
particella alla fine dell'universo. La caccia al bosone di Higgs e le nuove frontiere della fisica

Descrizione


"Science" l'ha definita la più importante scoperta scientifica del 2012, ma quella del bosone di Higgs è prima di tutto una bellissima storia, iniziata quando, nel 1964, il fisico teorico scozzese Peter Higgs ne ipotizzò l'esistenza, creando un enigma che è stato sciolto solo dopo quasi mezzo secolo. Un'avventura scientifica e umana che ha visto impegnati migliaia di scienziati e attrezzature all'avanguardia. Un'impresa ricca di umanità, come solo le narrazioni collettive possono essere. Il segno, infine, di una svolta epocale della ricerca, perché il bosone di Higgs promette davvero di essere "la particella alla fine dell'universo" (noto), il ponte verso nuove frontiere della scienza.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2013
20 giugno 2013
322 p., Brossura
9788875783709

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco Baldoni
Recensioni: 5/5

E' forse il più bel libro di fisica che ho letto. L'approccio Fermioni / Bosoni e la spiegazione dei campi quantistici delle quattro forze della fisica è magistrale e mi ha aperto la mente sulla comprensione dell'Universo. Poi, sì, i capitoli narrativi sul CERN sono meno interessanti e belli.

Leggi di più Leggi di meno
Gianni F
Recensioni: 1/5

Il problema di quando si scrivono gli "instant-book" è che nella migliore delle ipotesi siano scritti di fretta, male e raffazzonati. Ecco, il difetto di questo libro è il linguaggio, sempre spiritoso, sempre alla ricerca della battuta, dell'aneddoto che non fanno ridere (troverete persino Eminem e Angelina Jolie in questo libro). Per quanto riguarda la parte pedagogica invece, gli argomenti sono spiegati malissimo e in fretta, gli esempi presi dal mondo reale confondono molto la comprensione del problema. Questo libro è come un calderone dove c'è tutto ma niente davvero emerge (manco il bosone di Higgs), i capitoli non sono sequenziali ma sono discontinui, e alla fine per saltare pagine, paragrafi e capitoli che mi infastidivano sono arrivato alla fine del libro. In effetti, nemmeno le appendici più "approfondite" sono granché e sono scritte male. La conclusione è che, sebbene sia stato scritto per loro, i profani non impareranno niente, mentre i lettori più esperti si arrabbieranno perché tutto è banalizzato e niente riesce ad essere non dico difficile ma complesso e stimolante, come è stato per me con Barrow, Greene o Penrose, per fare qualche esempio di autore che sa scrivere libri complessi ma comprensibili. E poi, diciamolo chiaramente, ma a chi frega della storia della scoperta, degli scienziati, delle strumentazioni? La gente vuole capire cosa siano il bosone e il campo di Higgs e come può esistere la materia. Risparmio a voi la tortura di leggere una tale roba: non fate il mio stesso errore e aspettare 4-5 anni prima di leggere qualcosa di decente sul bosone e il campo di Higgs, da qualche mese è tutto un rifiorire di inutili libri che cadranno presto nel dimenticatoio. Libro riciclato, avrà una seconda vita più utile dopo!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore