Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dignità. Storia e significato - Michael Rosen - copertina
Dignità. Storia e significato - Michael Rosen - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Dignità. Storia e significato
Disponibilità immediata
5,95 €
-50% 11,90 €
5,95 € 11,90 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 11,90 € 5,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 11,90 € 6,55 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 11,90 € 5,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 11,90 € 6,55 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Multibook
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dignità. Storia e significato - Michael Rosen - copertina

Descrizione


Quello della dignità è un concetto sfuggente, soggetto da sempre alle letture più disparate e provocatorie. Ma a prescindere che lo si consideri un principio fondamentale o un artificio retorico senza sostanza, non c'è dubbio che oggi, in un momento storico così confuso, la dignità sia un'idea centrale e irrinunciabile, il perno attorno a cui ruota il dibattito su temi caldi come il rispetto dei diritti umani e la bioetica, nonché la base universalmente accettata della regolamentazione della vita civile. Un argomento concreto e vivo, insomma, e non un astratto oggetto di studio. Così infatti lo affronta Michael Rosen in questo libro, ripercorrendone la storia e analizzando le sfumature storiche, filosofiche e politiche che il suo significato ha assunto nel corso dei secoli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
19 settembre 2013
162 p., Brossura
9788875783938

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio Romei
Recensioni: 4/5

L’idea di questo libro nasce da una chiacchierata tra Michael Rosen e un suo amico, Rosen dovendo rispondere riguardo a cosa dice la filosofia sulla dignità in un primo momento non sa rispondere e questo spaesamento lo porta a documentarsi. Dapprima affronta Kant che più di tutti parla della dignità lasciandola però all’interno di un contesto sociale che include il pensiero religioso e Dio, poi cerca delle connessioni con la politica e quindi la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo attraverso questa si riesce a dare una visione più laica e di diritto. Noi abitanti della Terra del terzo millennio oramai siamo nel bel mezzo di un cambio epocale, dove spesso sembra che l’uomo voglia sostituirsi a Dio, dove le sperimentazioni genetiche, le manipolazioni corporee, i trapianti di organi, le fecondazioni assistite o indotte, il suicidio assistito, l’eutanasia ecc. sono all’ordine del giorno e quindi la questione del valore della Dignità diventa sempre più interessante e attuale. L’autore con questo bel libro non ci da una riposta o un consiglio da seguire ma attraverso grandi divagazioni e un’approfondita ricerca ci aiuta a muoverci all’interno di concetti a volte più grandi di noi. Da l’art. 1 della Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania: “La dignità dell’uomo è intangibile. E’ dovere di ogni potere statale rispettarla e proteggerla. Il popolo tedesco riconosce gli inviolabili e inalienabili diritti dell’uomo come fondamento di ogni comunità umana, della pace e della giustizia nel mondo.” C’è una parte all’interno di questo volume dove viene affrontato il problema del conflitto delle dignità, perché troppo spesso per legge per difendere una dignità magari di un delinquente si rischia di non garantire dignità alle vittime. Ci sono innumerevoli casi e la questione non è delle più semplici da risolvere. Io l’ho letto con grande interesse, buona lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michael Rosen

1946, Harrow

Michael Rosen è un poeta, romanziere e autore britannico, noto soprattutto per le sue opere destinate a bambini e giovani lettori. Nato in una famiglia ebrea (ricordiamo a proposito Quel giorno, edito nel 2025 da Emme Edizioni) con radici comuniste, ha studiato al Wadham College di Oxford, laureandosi nel 1969. Dopo un tirocinio alla BBC, ha lavorato come presentatore televisivo e sceneggiatore, scrivendo programmi educativi come Sam on Boff's Island.Dal 1974, anno della pubblicazione del suo primo libro Mind Your Own Business, Rosen ha scritto oltre 140 opere, affermandosi come una delle figure di spicco della poesia contemporanea per bambini. Tra i suoi successi spicca We're Going on a Bear Hunt (A caccia dell'orso), pubblicato nel 1989 in collaborazione con Helen Oxenbury, un classico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore