L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,96 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'autore, in questo libro, ha come punti di riferimento il comportamentismo, Darwin e Smith. Tutti gli esperimenti, e nel libro ne vengono descritti fin troppi, si basano sulla risposta del soggetto a determinati stimoli, così si misura il tempo di suzione del ciuccio, si valutano le aree del cervello che vengono attivate da un determinato stimolo, si controlla il movimento degli occhi...Dall'esame di tutto ciò si traggono conclusioni, senza domandarsi ciò che succede all'interno dell'individuo sottoposto a esperimento;cioè c'è lo stimolo, c'è la risposta e in mezzo non c'è niente. Tutto viene spiegato con la teoria dell'adattamento di Darwin. Pur essendo un libro di psicologia dell'età evolutiva si rivolge anche agli adulti e non fa mai riferimento al libero arbitrio, ovvero alla responsabilità che ognuno di noi ha nello scegliere ciò che è bene da ciò che è male.L'autore, per fortuna, conclude il libro descrivendo la "regola d'oro" che io ritengo la base di ogni morale e che ognuno di noi dovrebbe applicare quando si relaziona con i bambini e non solo.Il libro, anche se lo promette, non ci dice quali sono le origini del bene e del male che fino ad ora rimangono un mistero. Per questa promessa mancato gli assegno un basso voto.
Questo libro è nato dalla riorganizzazione di una serie di lezioni che il prof. Bloom ha tenuto alla John Hopkins University tra il 2007 e il 2008. In esso si cerca di trovare una risposta alla 'vexata questio' se i principi morali siano innati nell'essere umano, o facciano parte della sovrastruttura culturale che ogni individuo si forma nei primi anni della sua vita. La tesi del prof. Bloom, dedotta da numerosi esperimenti la maggior parte dei quali condotti all'Infant Cognition Center di Yale assieme alla moglie, è che un primo nucleo di principi morali sia ravvisabile già nei primi mesi di vita del bambino. Il libro descrive, con dovizia di particolari ma in un linguaggio facilmente comprensibile ai non addetti ai lavori, gli esperimenti condotti dal suo e da altri team di ricerca su bambini di ogni età; sono inoltre esposti (e citati) numerosi lavori scientifici, nei quali vengono analizzati, in un contesto adulto, particolari temi della psicologia morale (empatia, compassione, senso di equità, altruismo, volontà di punizione, morale sessuale, familismo, religiosità, divieti, solo per citarne alcuni), cercando per ciascuno di essi di delinearne i tratti innati nell'uomo, e quelli acquisiti mediante le interazioni sociali. Personalmente, ho trovato davvero interessanti lo studio delle pulsioni a carattere economico-sociale (altruismo, senso di uguaglianza, appartenenza, volontà di punizione) che spiegano, se considerati nella dinamica delle reti sociali, l'emersione naturale di tratti comportamentali comuni - spesso negativi o quanto meno irrazionali - in ambito sociale. Condivisibile anche il capitolo finale, nel quale Bloom cerca di restituire centralità alla funzione della razionalità nella determinazione del giudizio morale, parendo quest'ultimo - nei capitoli precedenti - molto più influenzato dalle dinamiche psichiche inconsce formatesi nel corso dell'evoluzione umana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Davide Lovisolo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore