L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci sono due cose che non mi sono piaciute in questo libro. La prima è l'insistenza di Wade sul fatto che parlare di razze umane non significhi parlare di razzismo o esprimere una tesi politica: tutto il libro è invece permeato di politica. La seconda cosa è che il libro è molto ripetitivo: poteva avere ottanta pagine di meno e sarebbe stato perfetto. Premesso questo, la lettura mi è stata molto utile e istruttiva. Non entro nel merito della diatriba dell'uovo e della gallina: se fino a un secolo o poco più fa gli incroci tra popolazioni dei diversi continenti erano scarsi o nulli, non è strano che si trovino caratteristiche somatiche diverse nei continenti, e che luoghi come il Vicino e Medio Oriente oppure il subcontinente indiano, dove le popolazioni invece si sono mischiate, possano essere considerate come razze. Wade fa poi presente che il corredo genetico umano è identico per tutti, altrimenti non saremmo un'unica specie; ma gli alleli possono essere diversi, e i ridotti incroci possono portare a una diversa percentuale della presenza di un dato allele in una popolazione. Tenete poi conto che un singolo allele fa poco, e anzi certe caratteristiche fisiche esteriori possono essere il risultato di alleli indipendenti; ma con decine di alleli diversi le probabilità si compongono e si ottiene un risultato più definito. Una sottotesi del libro è che queste modifiche evoluzionistiche, non tanto nell'aspetto fisico quanto nelle tendenze culturali, sono molto più rapide di quanto si pensi, e richiedano poche decine di generazioni: mi meraviglio tra l'altro che Wade non abbia citato la modifica della struttura delle razze canine dal tempo delle prime fotografie, cosa che corrobora la sua tesi. In definitiva il libro permette di pensare alla genetica in un modo diverso e molto pratico. La traduzione di Allegra Panini è scorrevole, ma in un paio di punti più matematici mi ha dato il sospetto di essersi persa nei meandri linguistici di Wade.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore