L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Giornalista e regista controverso, mal sopportato,se non odiato, da certa intellighenzia (es.Moravia) e dalla sinistra per vari motivi: schierato a destra, amico di Montanelli, sfottente e dileggiatore, incorso in più scandali e vicende giudiziarie non solo italiane. Al di là degli aspetti mondani ove tutti lo esaltano come amante del bello, avventuroso, avvenente, play boy di successo, quel che interessa è la sua invenzione di un certo modo di fare il cinema, dove i fatti si reinterpretano: “ogni riferimento alla realtà è scientificamente esatto. Somiglianze e allusioni, puramente causali” (Mondo cane).Il libro ricostruisce l’epoca storica del “mondo di Jacopetti” , il suo pensiero ribelle, le cronache giudiziarie, gli amici e gli amori (tra cui spicca la sfortunata Belinda Lee, sepolta nel cimitero inglese di Roma, dove lui la ha raggiunta), i tanti litigi (es. Fallaci e collaboratori), i film [Mondo cane 1 e 2: negli elementi deteriori dell’antropologia premoderna, fortemente antiumanistico; La donna nel mondo: un reportage che si ispira ad un libro della Fallaci; Africa addio: ove mostra crudamente un’Africa incapace di gestirsi nel postcolonialismo, tanto la proiezione è stata vietata in molti paesi; Addio zio Tom: shockumentary; Mondo candido:rivisitazione surreale del Candido volteriano; ]e le reazioni critiche, offensive, giudiziarie. “Non il codice vero/falso ma vero/verosimile è quello entro cui muove l’opera jacopettiana” nel sensazionalismo e nell’esasperazione, nel vero obiettivo che è la massa omologata e gregaria. Il libro è corredato di interviste, testimonianze, documenti, il mondo-movie italiano. Ad ognuno, dopo la lettura del libro (che va accompagnata dalla visione dei film dianzi citati) il proprio giudizio su una persona comunque eccentrica e sprezzante del pericolo, ancora controversa nel giudizio di molti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore