L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro storico piacevole da leggere, ambientato principalmente negli anni intorno a fine 1400, con rimandi anche all'inizio della seconda guerra mondiale, ben raccontato e con la giusta dose di intrigo e mistero, e dove si conosce la vita di un personaggio, Giovanni Pico della Mirandola, forse meno conosciuto di quello che meriterebbe. Lo consiglio.
Pico della Mirandola, il genio poliedrico del Rinascimento, avrebbe aggiunto 99 tesi alle 900 da lui stesso pubblicate nel 1486; sono clausole, queste prime 900, che vogliono sintetizzare tutte le diversi correnti filosofiche e religiose sorte sin dall'antichità e dovrebbero indicare la strada principale per giungere alla sapienza. Le successive 99 invece, evidentemente fantasiose, costituiscono il nucleo principale del romanzo in questione poiché esprimono concezioni rivoluzionarie sulla natura di Dio che la chiesa, nella persona del papa Innocenzo VIII e del suo cancelliere Rodrigo Borgia, il futuro Alessandro VI, non intende divulgare in nessun modo: troppo pericolose e troppo vicine a svelare un segreto millenario, tramandato di papa in papa, di cui nessuno deve venire a conoscenza. Questa è per sommi capi, la trama di un romanzo che dal punto di vista storico si dipana in maniera davvero esaustiva, rendendo con dovizia di particolari le vive tensioni di un'epoca straordinaria che ha proposto personaggi indimenticabili e genialità quasi sovrumane. Ma questo è anche, forse, il punto debole del romanzo: cercare a tutti i costi il mistero nell'esoterismo e nel soprannaturale quando le figure che si muovono nell'età tardo quattrocentesca sono tutte piene di ambiguità e di mistero esse stesse. Buona lettura.
nn male. 1 pò pesante a tratti. il genio d Pico della Mirandola ne esce 1 tantino sottovalutato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore