L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molto importante la struttura scientifica dello studio e dell'interpretazione proposta. A mio avviso l'affermazione veramente nuova e illuminante è quella che non esisteva una religione ebraica codificata, dato che in essa le vicende storiche del popolo avevano lasciato convivere diverse interpretazioni delle scritture e anche diverse usanze rituali. Il midrash è indicato come un metodo di analisi che permette diverse combinazioni di tesi e diversi collegamenti fra di essi. Ma, ripeto, la cosa nuova è che si è potuto parlare di ebraismo solo dopo che i seguaci di Cristo sono stati costretti a definirsi cristiani. In un tempo, come quello odierno, in cui da parte di molti si auspica una spiritualità "universale" sciolta da vincoli religiosi, ecco che un'indicazione ci viene dal passato. E' cosa su cui riflettere. Un ottimo libro per trovare ciò che unisce e dare a ciò che divide il valore secondario che ha. Che gli ebrei attendessero il messia è cosa che nella chiesa cattolica veniva insegnata anche ai bimbi, ma veniva insegnato che gli ebrei non lo avevano riconosciuto. Una bugia trasparente che ormai non viene più tenuta in considerazione, ma che qui viene smentita con dovizia di esegesi biblica e, soprattutto, non è concessione da parte cristiana ai suoi "fratelli maggiori", ma un abbraccio inclusivo da parte di chi ha atteso l'evento che alcuni di essi accolsero.
Ecco una bel libro di esegesi biblica di taglio accademico-critico, per usare la terminologia dell'Autore, invece che religioso-apologetico (come purtroppo di solito si pubblica in Italia), che presenta programmaticamente ipotesi e non verità dogmatiche (!) su temi nevralgici del primitivo rapporto tra ebraismo e cristianesimo. Aldilà dell'uso preciso ma forse un po' decontestualizzato dei testi evangelici, l'autore dimostra grande rigore analitico, ampiezza di riferimenti e una rara competenza anche nella letteratura ebraica coeva e soprattutto successiva al Nuovo Testamento. Ciò gli consente di distruggere luoghi comuni interpretativi e di giungere a nuove conclusioni plausibili da cui nessuna futura seria esegesi potrà più prescindere. Mi ha insegnato molto.
Prima di tutto, accusavano Gesù di mangiare e bere (bere vino, ovviamente) e tutto ciò no è molto kosher. Lo accusavano di frequentare prostitute ed esattori dei tributi per conto dei Romani. Lui stesso esortava a pagare il tributo: "Date a Cesare quello che è di Cesare..." Accusavano i suoi apostoli di mangiare e bere e di aver sottratto il suo corpo dalla tomba per far credere che fosse risorto. Poi, il fatto che "per lui non ci sono né Ebrei né Greci", come assicura San Paolo, fa a pugni con la convinzione ebraica di essere il popolo eletto (traduzione: tutti gli altri popoli non sono eletti; non ho mai detto che sono sterco, però non sono eletti). Insomma, un libro poco convincente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore