L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Edizione rivista e aggiornata (l'originale è del 1995) di una singolare storia sociale del divertimento in forma di danza in Italia, questo volume intriga sia per la struttura sia per il suo contenuto. Si tratta di un percorso attraverso sessant'anni di storia e di costume italiani visti dalla prospettiva della musica da ballo e della pratica del ballo sociale. Antonelli (direttore editoriale dell'edizione italiana di "Rolling Stones") e De Luca (collaboratore di "la Repubblica XL" e di "Io Donna", oltre che conduttore di programmi per RadioRai) offrono al lettore un racconto che si snoda dalle feste di piazza degli anni cinquanta, passando per i primi superclub dei tardi anni sessanta, la febbre del sabato sera degli anni settanta, il clubbing degli anni ottanta, gli estenuanti rave dei primi novanta, fino ai buddha-bar milanesi post 11 settembre e agli mp3. Da Milano a Roma, da Napoli al Veneto, l'indagine propone una visione inusuale dell'Italia che ha ballato, balla e forse ballerà, in fondo mossa da un desiderio senza tempo, quello di esprimersi, di comunicare e di socializzare. I modi e i contesti così diversi in cui questo desiderio ha preso forma sono restituiti con dovizia di particolari, anche se non sempre con un andamento coerente, sbilanciando i contenuti talvolta verso la narrazione di episodi, talvolta verso considerazioni più generali. Ma proprio perchè questo spaccato di storia è da sempre ritenuto minoritario e periferico, il solo fatto di ritrovarlo come oggetto di uno studio monografico è di per sé lodevole. La scelta di procedere per interviste restituisce dunque non solo la freschezza della materia, ma proprio lo stato della ricerca, ancorata principalmente alle fonti orali. A prendere la parola sono i protagonisti di questa avventura (Boncompagni, Cecchetto, Freccero, Amanda Lear e molti altri), che hanno ballato, ma anche organizzato le occasioni di incontro, e poi concepito, registrato, prodotto e mixato le hit dance. Il liscio, il boogie, il beat, la disco hanno scatenato immaginari e sagomato corpi, che a loro volta hanno contribuito a iterare, spesso a sovvertire, le regole sociali. Conoscerne la storia è sorprendentemente appassionante.
Susanne Franco
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore