Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria - Michela Murgia - copertina
Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria - Michela Murgia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria
Disponibilità immediata
17,93 €
17,93 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
17,93 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
17,93 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria - Michela Murgia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro è il diario in presa diretta di un mese vissuto nell'inferno del telemarketing. Per trenta interminabili giorni, l'autrice ha venduto al telefono aspirapolveri a migliaia di casalinghe per conto della Kirby, una grande multinazionale americana. Intanto annotava, apprendeva e soffriva in prima persona le tecniche di condizionamento e le riunioni motivazionali, le premiazioni e le umiliazioni pubbliche, orari, salari e punizioni aziendali... "Il mondo deve sapere" racconta la precarietà, riuscendo miracolosamente a fare ridere. Fino alle lacrime. Michela Murgia è nata a Cabras, Oristano, nel 1972. Dopo gli studi teologici è stata webmaster, manager, operatrice in un call center. Questo è il suo primo romanzo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2006
123 p., Brossura
9788876380440

Valutazioni e recensioni

3,79/5
Recensioni: 4/5
(24)
5
(10)
4
(5)
3
(5)
2
(2)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena
Recensioni: 1/5

Francamente, siete sminuire i due libri successivi della Murgia, Accabadora e Ave Mary, ma questo lo trovo francamente vergognoso. A questo punto, aridateci Melissa P, che almeno ci parlava di sesso e ci dava qualche stimolo, raccontare quanto fregano sto branco di truffatori falliti nei call center mi pare molto squallido. E senza offesa, laureati o no, se uno ha bisogno di soldi per MANGIARE non va a turlupinare casalinghe e pensionati al telefono con Kirby, Teletu, Sky e altre menate, ma va a fare le pulizie, a scaricare cassette di frutta al mercato, a fare il cameriere, a lavare i piatti! Trovo vergognosi anche alcuni commenti, tipo che il call center ti insegna a vivere. Resto dell'idea che la signora Murgia ha speculato su una esperienza di vita che si è cercata lei per poter creare il caso letterario. E questo non è bello per niente. I call center andrebbero chiusi, chi ci lavora dovrebbe essere condannato ad un anno di lavori socialmente utili gratis per capire che ci sono altri modi di sbarcare il lunario. Vergogna.

Leggi di più Leggi di meno
azari
Recensioni: 3/5

Io credo che questo libro sia stato fatto passare per un romanzo, e quindi per un opera di fantasia, per paura di ritorsioni legali. La casa editrice non avrà voluto grane. Tra l'altro l'operazione conversione non è riuscita troppo bene perché la stessa autrice accenna più volte, nel libro, al fatto che sta scrivendo su un blog. Solo che loro dovevano pararsi le spalle in qualche modo. Leggendo il libro, mi è venuto anche il sospetto che la murgia si sia fatta assumere in questo call center apposta per scriverne. Ma è anche vero che i call center sono pieni di laureati morti di fame che fanno quel lavoro per sbarcare il lunario. L'ho fatto pure io. E' comunque uno spaccato realistico, per quanto certi punti per la mia esperienza mi sembrino un po' esagerati, ma nemmeno tanto poi. E dovrebbe mettere in guardia soprattutto chi è oggetto di questi tentativi di vendita, perché la murgia dice una cosa sacrosanta, e cioé che il lavoro di questa gente, di tutta questa gente, che venda aspirapolveri o altro, è cercare di fregarvi.

Leggi di più Leggi di meno
Py
Recensioni: 4/5

Un libro che si legge in un pomeriggio. Con ironia e umorismo la Murgia ha descritto molto bene quella realtà lavorativa. Il libro è bello per la sua spensieratezza e per il fatto che diverte il lettore ma è anche molto interessante per capire quali sono le meccaniche del telemarketing con annessi e connessi. Consigliato ha chi studia il settore!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,79/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(5)
3
(5)
2
(2)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michela Murgia

1972, Cabras

Michela Murgia (Cabras 1972 - Roma 2023), intellettuale, attivista e scrittrice, è tradotta in ol-tre venticinque paesi, in tre continenti, e ha ricevuto numerosi premi — tra cui il Campiello, il SuperMondello e il Cavalierato delle Arti e delle Lettere del ministero della cultura francese.Dopo aver svolto diversi lavori (spesso precari) ha esordito nel 2006 con Il mondo deve sapere, che ha ispirato il film di Paolo Virzí Tutta la vita davanti. Per Einaudi ha pubblicato: Viaggio in Sardegna (2008), Accabadora (2009), Ave Mary (2011), L’incontro (2012), Chirú (2015), Futuro interiore (2016), Istruzioni per diventare fascisti (2018), Stai zitta (2021), e God Save the Queer (2022). Con Chiara Tagliaferri ha scritto Morgana. Storie di ragazze che tua madre non...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore