L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un fotolibro originalissimo, sulla nostra idea di "criminale" e la sua evoluzione nel tempo. Molte foto sono così affascinanti che lo si può praticamente considerare un libro d'arte.
Per me è ottimo davvero, lo consiglio.
Io mi sono entusiasmata. Ho guardato e imparato senza neppure accorgermi della fatica che viviamo in una specie di prigione. Poi la foto di Al PAcino e Bill Gates. Bello
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“L’oggettività è una maschera, uno slogan, l’ultima declinazione dell’antica superstizione del potere delle immagini di strappare l’anima all’individuo rappresentato. Perché questa illusione di controllo fosse completa, lo sguardo istantaneo della segnaletica doveva dispiegarsi in una rete di piccoli atti di presa di possesso.”
Da Gramsci ad Aldo Moro, da Michael Jackson a Jane Fonda, da Mara Cagol ad Angela Davis, da Sid Vicious a Hugh Grant: sono 366 le foto segnaletiche che Giacomo Papi ha raccolto e analizzato.
Attraverso le tante storie, le biografie e le analisi storico-sociali, che sono accostate in modo estremamente sintetico alle foto, viene ricostruito il secolo scorso in modo vivissimo, grazie ai personaggi (non tutti sono personaggi, molti sono semplicemente persone) che l’hanno interpretato, ognuno secondo i propri schemi e la propria visione del mondo.
Se le foto segnaletiche fanno pensare a chi delinque, da questa straordinaria raccolta è più facile dedurre che quasi tutti noi, in qualche momento della vita e in qualche particolare circostanza, potremmo essere, o essere stati, fotografati in una stazione di polizia.
Certo sono presenti anche i grandi criminali, i grandi assassini, da Lucki Luciano a Lee Harvey Oswald, ma possiamo vedere la foto segnaletica di Bill Gates, del presidente Lula o di Sandro Pertini, dei tanti uomini che sono stati perseguitati per ragioni politiche e anche di alcuni aguzzini.
Si giunge infine a tempi a noi molto vicini, ai volti dei sospetti terroristi islamici, e la rassegna che fotografa la contemporaneità si chiude con quello di Enzo Baldoni, i suoi occhi bassi e il suo messaggio di pace.
Impossibile non soffermarci sui volti, sugli atteggiamenti così diversi per tipo di imputazione e per epoca dell’arresto. C’è infatti chi ha l’aria spaventata, chi l’arroganza del criminale incallito, chi l’irrisione nei confronti della stupidità della burocrazia e chi l’orgoglio delle proprie idee: insomma osservando sguardi e volti si possono capire tante cose e si può soprattutto avvertire che esiste in ogni caso, volontariamente o involontariamente, il tentativo in questo tipo di fotografie di “rubare l’anima”.
Nelle ultime venti pagine Papi guida il lettore a vedere quello che lui intendeva far vedere degli ultimi 150 anni: “l’attitudine corretta è, dunque, contemplativa, la stessa prescritta di fronte all’opera d’arte, ridotta nel museo a parte di una serie, a frammento di eterno nella successione dei simili”.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore