L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"trip sbagliato", concordo.
"Il Tao di cui si parla non è l'eterno Tao e Pesca alla trota in America di cui si parla non è Pesca alla trota in America che si legge" Se qualcuno si aspetta una trama lo lasci perdere, è un libro quasi quasi psichedelico. Scanzonato, sgangherato, dal suono di cani e barattoli sbattuti dal vento, fra personaggi anticipatori dai "normodotati" di Cheever e dei dropouts del Suttree di McCarthy, ma per fortuna vissuti in modo sarcastico, ironico e allucinato. E' una smazzata di racconti brevi e brevissimi, in cui non c'è niente da capire, non c'è messaggio a meno di arrampicarsi sugli specchi rovinandosi il piacere. Godibilissimo, da spalmarsi addosso.
A mio modesto parere, assolutamente leggibile. Un libro fondamentale, che prende spunto dalla Beat Generation -è stato scritto nel 1961- chiudendone trionfalmente la stagione, per aprirne un'altra. Lo stile, a volte sì costellato di (apparentemente) incomprensibili episodi, è in sé invece perfettamente chiaro ed esce da quello stile che fu di Kerouac e di Ginsberg, stile che troppo spesso girava a vuoto tra le pagine senza focalizzare al meglio l'America. Brautigan è più simile a un Burroughs, ma senza inutili formalismi che si perdevano a lungo andare: qui il trip assume una sorta di immediatezza intellettiva, e "Pesca alla trota in America" diventa a poco a poco un disilluso, un emarginato barbone, l'illusione di un sogno americano che non esiste. Raramente ho letto prose poetiche come questa: il mondo visto da occhi di fanciullo, ingenuamente, nel senso più puro del termine; perché un libro, come suggerisce l'autore, deve far fantasticare, specie di fronte alle brutture di un'America stantia nella sua apparenza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore