Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le ultime 5 ore - Douglas Coupland - copertina
Le ultime 5 ore - Douglas Coupland - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Le ultime 5 ore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le ultime 5 ore - Douglas Coupland - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Se la vita che definiamo normale cambia all'improvviso - il petrolio schizza alle stelle, l'elettricità si esaurisce, gli aerei smettono di decollare, i cellulari non hanno segnale, la tv non trasmette più, le cose iniziano a esplodere e rilasciare gas tossici - quale miglior posto del cocktail bar di un aeroporto per assistere all'Apocalisse? Al suo interno, asserragliati, ci sono Karen, una madre single che deve incontrare un uomo conosciuto in chat; Rick, barista ex alcolizzato che sta per dare tutti i suoi soldi a un guru del self-help; Luke, il pastore di una piccola città scappato con i soldi destinati alla ristrutturazione della chiesa; Rachel, una ragazza bellissima ma incapace di ogni contatto umano, in cerca di un uomo che la faccia diventare madre. E infine c'è un quinto personaggio nascosto, la voce misteriosa che sembra condurre il gioco. "Le ultime 5 ore" ci interroga su ciò che siamo diventati e su ciò che saremo, quando il tempo in cui viviamo finirà: molto presto.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Le ultime 5 oreAutore: Douglas CouplandEditore: Isbn EdizioniData: 2012Special books 11, in cop.: Cinque persone in un aeroporto Fuori, il mondo che conoscevano sta finendo - in 16°, bross. edit. ill. - prima edizione it. - trad. di Marco Pensante, OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

Le ultime 5 ore

Dettagli

2012
279 p., Brossura
9788876382529

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

francesco v
Recensioni: 4/5

Non avevo mai letto Coupland. Incredibile il tentativo di immaginare l'apocalisse e essere capaci di renderla cosi' realistica da non sembrare neanche cosi' futuristica. Coupland sa scrivere e sa usare il cervello, due qualità da non sottovalutare. La "legenda futura" poi, posta in appendice, è un autentico capolavoro, assolutamente geniale, meriterebbe da sola l'acquisto del libro

Leggi di più Leggi di meno
ladybrett
Recensioni: 5/5

riecco il nostro grande doug che come al solito ci proietta nello schifo che siamo e nel suo mondo (non così) surreale. una lettura piacevolissima, e con più frasi sottolineate, da conservare.

Leggi di più Leggi di meno
Eliana
Recensioni: 3/5

Ho appena finito di leggere questo romanzo e sono un po'perplessa. Premetto che non conoscevo questo autore. Forse ho iniziato a leggerlo pensando si trattasse di un libro alla Steven King, quindi tipo thriller, invece è tutt'altro. E' un altro libro su una ipotetica apocalisse e il senso della vita. Certo è molto scorrevole ma alla fine non mi ha lasciato molto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Intrappolati nella sala da cocktail di un albergo vicino all'aeroporto di Toronto, due donne e due uomini vivono le ultime cinque ore del capitalismo contemporaneo, che si sgretola con la fine improvvisa del petrolio e l'altrettanto repentina interruzione di ogni connessione Internet. A un anno di distanza dal fortunato Generazione A (Isbn, 2010; cfr. "L'Indice", 2011, n. 1), Douglas Coupland orchestra questo nuovo romanzo con la medesima struttura corale, frammentando la narrazione in un continuo succedersi dei diversi punti di vista di un gruppo di personaggi. Analogo al precedente romanzo è anche il fulcro della storia, che ci pone di fronte a un'ulteriore, possibile fine della società in cui viviamo. A differenza della prova precedente, però, occorre dire che tanto il congegno narrativo, quanto la parabola apocalittica sembrano perdere freschezza e originalità, rischiando di apparire via via macchinosi e prevedibili. Nei cinque capitoli corrispondenti alle cinque ore in cui il mondo occidentale collassa, i quattro protagonisti prendono a turno il testimone, e la voce narrante, condotta con consueto e magistrale brio da Coupland, descrive volta per volta la stessa azione dal punto di vista di un personaggio differente, aggiungendo ogni volta come coda la voce postumana del Giocatore Uno, l'avatar che una delle due donne possiede su Second Life. Rinchiusi nel bar sotto le minacce mortali di nubi chimiche e di un cecchino impazzito appostato sul tetto dell'hotel, i quattro si lasciano andare a discussioni sul significato del tempo e della fede. Se le azioni sono quelle di un film catastrofico hollywoodiano, i dialoghi sono dunque un'indagine sul concetto di futuro, fulcro anche dell'opera precedente. Anche in questo romanzo fa capolino una sostanza chimica che annulla il senso del tempo, com'era il Solon. Qui la pastiglia che la quarantenne Karen, divorziata in cerca di un nuovo compagno, vorrebbe fosse inventata avrebbe il potere non solo di cancellare il futuro, ma la memoria dell'intero XXI secolo, un'epoca in cui la vita di una persona poteva ancora "sembrare una storia". Puntato il dito sui pericoli della società globale e dell'utopia postumana che essa ha generato, Coupland si trova però di fronte un'ambigua via d'uscita. Non volendo predicare un impossibile ritorno al Novecento, "quando il tempo, le emozioni e la cultura erano specifiche di un punto preciso nel tempo", lo scrittore canadese propone la creazione di una "Nuova normalità", nella quale l'individuo sia destituito di ogni rilevanza e l'identità collettiva possa vivere un'esistenza che "non assomiglia a una storia ma a un'avventura". Questa è la nuova umanità prefigurata dal Giocatore Uno nel suo monologo finale, pronunciato mentre la sua "proprietaria" Rachel giace colpita da una pallottola. Nel corso del suo discorso scopriamo che la crisi petrolifera è superata e che le vite dei personaggi riprenderanno a scorrere. Ma facciamo onestamente fatica a mettere a fuoco quale sarà la futura, oltre-umana normalità nella quale essi vivranno.
Stefano Moretti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Douglas Coupland

1961, Rheinmünster

Douglas Coupland è uno scrittore e artista canadese. Consacrato come uno dei più acuti osservatori della realtà culturale americana, la sua produzione comprende romanzi, raccolte di racconti e saggi.Tra i titoli pubblicati in Italia ricordiamo: La vita dopo Dio (Tropea, 2000), La sacra famiglia (Frassinelli, 2003), Eleanor Rigby (Frassinelli, 2005), JPod (Frassinelli, 2006), Tutte le famiglie sono psicotiche (Isbn Edizioni 2012), Le ultime 5 ore (Isbn Edizioni 2012), Generazione X (Accento, 2024), Sfòndati! 60 storie per rivoluzionarti il cervello (Accento, 2024).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi