L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2000
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo romanzo è la dimostrazione che anche in Italia si è in grado di costruire ottimi noir che non hanno niente da invidiare a quelli anericani e che forse, per il fatto di essere più vicini alla nostra realtà e mentalità, risultano anche più godibili. Nessuna cortesia all'uscita è il terzo episodio della saga dell'alligatore e probabilmente il migliore dei tre. Molto curato nella trama, si addentra nei meandri oscuri della mafia del Brenta, tra pentiti, giudici ambiziosi e poliziotti corrotti. La bravura di Carlotto consiste nel saper spiegare, in maniera semplice ma non banale, certi meccanismi propri dell'ambiente malavitoso, quasi che lui stesso ne avesse fatto parte e potesse parlare per esperienza vissuta. Da non perdere.
Ingredienti: un detective dal cuore buono ma dai modi bruschi, un incarico da paciere tra loschi criminali, un groviglio di affari sporchi della mafia del Brenta, una scia di morti come risultato dell'azione. Consigliato: a chi crede nel potere inquinante dei soldi tra politica, economia e criminalità, a chi nega ogni trattativa tra stato e mafie.
Uno dei più bei libri di Carlotto . Si parla della mafia del Brenta , della sua nascita , del potere detenuto per lungo tempo e ramificato in varie attività lecite ed illecite e del suo declino . Nel Veneto opulento e pacioso , la criminalità italiana lascia il posto alla mafia albanese , a quella russa , ai nigeriani che , attraverso lotte sanguinose , si andranno a dividere il territorio e le attività di competenza . A questa che è storia del nostro Paese s'intrecciano le vicende dell'alligatore e dei suoi compagni , direttamente coinvolti nelle vicende relative agli ultimi colpi di coda della mafia del Brenta . Un libro che descrive una pagina della storia italina , senza mezzi termini e senza adulcorazioni . Un Carlotto grintoso e senza peli sulla lingua .
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore