Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio - Amara Lakhous - copertina
Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio - Amara Lakhous - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio
Disponibilità immediata
5,28 €
5,28 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
8,04 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
8,04 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio - Amara Lakhous - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una sapiente miscela di satira di costume e romanzo giallo imperniato su una scoppiettante polifonia dialettale di gaddiana memoria (il Pasticciaccio sta sullo sfondo segreto della scena come un nume tutelare), la piccola folla multiculturale che anima le vicende di uno stabile a piazza Vittorio sorprende per la verità e la precisione dell'analisi antropologica, il brio e l'apparente leggerezza del racconto. A partire dall'omicidio di un losco personaggio soprannominato "il Gladiatore", si snoda un'indagine che ci consente di penetrare nell'universo del più multietnico dei quartieri di Roma: piazza Vittorio. L'autore, algerino di nascita e romano d'adozione, aveva pubblicato questo romanzo in Algeria con il titolo "Come farsi allattare dalla lupa senza che ti morda", riscrivendolo poi in italiano con l'attuale titolo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

E/O
2006
20 marzo 2006
189 p., Brossura
9788876417160

Valutazioni e recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
(21)
5
(5)
4
(9)
3
(4)
2
(2)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

nini11
Recensioni: 2/5

Un libro appena passabile, scritto in maniera non poi così scorrevole e chiara e decisamente sopravalutato. La cosa più bella e che invoglia all'acquisto è senz'altro l'immagine di copertina.

Leggi di più Leggi di meno
cristina
Recensioni: 2/5

Parte bene, in modo originale, e incuriosisce il lettore, ma poi diventa monotono e ripetitivo. Irritante la storia degli "ululati" di Amedeo, certe trovate vanno bene una volta sola e non bisognerebbe abusarne. Il bello di questo romanzetto è che tutti i protagonisti - italiani e stranieri, colti e ignoranti, belli e brutti, "buoni" e "cattivi" - sono convinti di essere vittime del razzismo altrui! Della serie: non siamo davvero capaci di guardare al di là del nostro naso e di saper ascoltare la gente che ci vive accanto.

Leggi di più Leggi di meno
Federica Macchi
Recensioni: 4/5

Un vero gioiellino. Uno spaccato di varia umanità, affresco muticolore dell'umanità tutta. Linguaggio e stile sapientemente cuciti addosso ai singoli personaggi. Una lettura decisamente trasversale, consigliabile soprattitto ai ragazzi delle scuole superiori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(9)
3
(4)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Amara Lakhous

1970, Algeri

Sesto di nove figli di una numerosa famiglia berbera. A quattro anni frequenta la scuola coranica, dove impara l’arabo classico. Presto viene a contatto con l’arabo algerino che si parla nelle strade della sua città, ed inoltre in terza elementare impara a scuola il francese. Il multilinguismo è una caratteristica precoce nell’infanzia dell’autore, che capisce da subito l’importanza della lingua, quando si trova a fare da interprete tra la nonna e le zie (che non parlano francese) e alcuni cugini nati in Francia (che non conoscono né arabo né berbero).Durante l’adolescenza legge Mahfouz, Flaubert e Hemingway. Dopo la maturità, si iscrive alla facoltà di Filosofia di Algeri, per “imparare a pensare con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore