L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Vai a capire le logiche del mercato editoriale e le sue statistiche: un libro va, un altro si pianta, senza un perché evidente, senza alcun apparente legame né con i servizi stampa, né con il valore dell’opera. Anche senza prendere a mo’ di esempio i tanti possibili opposti estremismi. Capita, ad esempio, di trovare tra i remainder un romanzo recente come "La badante" di Teobaldi, finalista Strega lo scorso anno, pubblicato come gli altri libri di questo autore da e/o. Chi lo ha letto, un po’ se ne stupisce: è un romanzo che prende, in tutta la sua piena contemporaneità. Forse migliore è l’ultimo lavoro pubblicato, appena pubblicato, di questo autore: "Il mio manicomio". E' il manicomio della protagonista-voce narrante, non dell'autore, sia chiaro. Quarant’anni da infermiera in un manicomio del centro Italia, dal ventennio alla legge Basaglia. La vita di dentro che deve per forza fare i conti con la vita di fuori, il fascismo, la guerra, gli invasori di prima e gli invasori di poi; ma anche e soprattutto la vita di dentro che non può fare a meno di confrontarsi con la vita interiore, la storia personale di Tilde, la sua vicenda famigliare, il rapporto con il marito Gelso e con la figlia Floriana. Da apprezzare il garbo e, di tanto in tanto, l’ironia, con cui Teobaldi sa trattare un tema così drammatico come la detenzione dei matti, senza mai lasciarsi tentare per fortuna dall’idea che, alla fine, i matti siamo noi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Paolo Teobaldi è un tipo di scrittore sempre più raro nel nostro panorama letterario. Lavora sul lessico. È un cacciatore di parole, non uno che si mette alla scrivania con il suo vocabolarietto individuale e butta giù una storia. Lo stile per lui è tutto: non gli serve per raccontare cose e persone, ma costituisce di per sé il racconto.
Questo si vede bene nell'ultimo suo libro, una gran prova di cercatore di verbo. Si intitola Il mio manicomio, ma appunto, il manicomio non è proprio di Teobaldi, è di Tilde Manentini, la protagonista del racconto, infermiera dei matti dal 1938 al 1978. E se a Teobaldi di fatto appartiene, gli appartiene per come lui ha lavorato a costruire pezzo per pezzo il linguaggio di Tilde. Tilde ha infatti un vocabolario, una grammatica, una sintassi così coerenti con le sue origini, così ben saldati al suo percorso di vita, all'ambiente dentro cui sgobba per quarant'anni, alle cose che accoglie come alle sue repulsioni, che nel giro di poche pagine ci vediamo davanti, grazie a un controllatissimo effetto di naturalezza, una persona vera e viva, di quelle che stiamo a sentire perché hanno esperienze e sentimenti distanti da noi, e ad ascoltarle si vede bene un mondo tutto loro, vale a dire detto come solo loro sanno.
Tilde Manentini è nata nel 1920, a occhio e croce. A undici anni è andata a imparare il mestiere di sarta. Poi, pur essendo ancora bambina, ha fatto la donna di servizio. Poi è stata commessa in un alimentari. Poi ha trovato lavoro in ceramica. Poi è finita operaia in una segheria, a sedici anni, e lì non ci ha rimesso la pelle solo grazie al capo operaio che invece, per proteggerla, ci ha rimesso una mano. Poi ha deciso di farsi monaca di clausura, ma la decisione è durata mezza giornata. Poi è diventata infermiera di manicomio.
Il libro è il racconto di quest'ultima esperienza lavorativa, dagli inizi alla pensione. Ma non abbiamo un sottoprodotto di Qualcuno volò sul nido del cuculo. Non c'è granché sugli effetti "privati" di questo lavoro, su come esso agisce su Tilde e quindi sulla sua famiglia, la figlia Floriana il marito Delfo, ex pompiere, inserviente al manicomio, ambulante che poi si dà al catering. Non c'è granché nemmeno sul rapporto tra Tilde, infermiera dei matti, e la comunità sana. Teobaldi non è un narratore che fa romanzoni drammatizzando e psicologizzando. La sua tonalità è un'altra. Metodicamente ci dà quel poco che Tilde sa e può raccontare dall'interno, entro i limiti della sua capacità di verbalizzazione, con estro ironico. Teobaldi è si potrebbe dire così gran narratore di come l'esperienza si fa lingua. di ciò che la lingua trattiene dei gesti, della fatica, degli affetti.
Chi conosce il suo modo di scrivere (Scala di Giocca, Finte, La discarica, Il padre dei nomi, La badante, tutti nelle edizioni e/o) sa cosa significa questo suo lavorio calmo intorno al verbo del personaggio. Con un rigore temperato dal garbo, Teobaldi, pur tenendosi alle parole quotidiane con le loro registrazioni nude di gesti ripetitivi, sentimenti minimi, avversioni e simpatie, nevrosi, fa storia "linguistica" di una sensibilità, di un'istituzione, di una comunità e, quasi senza darlo a vedere, della vita difficile degli italiani e dell'Italia nell'ultimo mezzo secolo. Tilde infatti porta i segni della miseria rurale (al lavoro in manicomio, si accorgerà di come nel lavare i pavimenti c'è come un trasloco del gesto di tagliare l'erba), della violenza (il padre ha ucciso un fattore per reagire a un'ingiustizia), dell'esposizione ai soprusi classici di una ragazzina povera e non protetta, finita troppo presto a lavorare. Ma, a differenza delle eroine dei romanzi, è a suo modo fortunata (tutti i personaggi di Teobaldi hanno sempre un loro felice trascorrere tra le comuni sventure del vivere). Esce indenne da un gravissimo incidente sul lavoro (straordinariamente scritto: la nostra è una tradizione letteraria che sa poco o niente del lavoro, perciò ne dà scarso conto e, quando lo fa, bada più a ragionarci sopra che a raccontarlo per bene) che da rossa la fa bianca di capelli. Scampa a un pessimo matrimonio (bellissima la pagina su Liseo che si presenta per chiedere alla madre di Tilde di poter far l'amore in casa e, alla vista della miseria nerissima, fugge, non si fa più vedere). Trova un piacevole, simpatico marito (il personaggio di Delfo è di gradevole fattura). Sfugge alla vanagloria di avere una storiella con il dottor Ranieri. Può contare su una memoria di libertà autentica, gioiosa, quando il manicomio per un po' si dissolve insieme al fascismo e niente funziona più e lei finisce con felici pochi (le monache, dieci infermiere, un dottorino, Delfo) e seicento matti in mezzo ai boschi di Badia Prataglia (toponimo primaverile: anche qui c'è una pagina memorabile, il viaggio a Cesena, andata e ritorno in jeep, lei, la bellissima suor Esterina e due canadesi, tutti su di giri).
Il resto è manicomio: i turni di notte, le botte prese dai malati, le angherie, i morti lavati e vestiti, le puzze, tutte le puzze (Tilde ha l'olfatto fino e lo stomaco che si rivolta), quella orribile dell'elettroshock.
Ma anche qui la tensione drammatica è l'effetto di una tensione linguistica. Il personaggio si trattiene, si contiene per carattere, per le circostanze specifiche della sua vita e del suo lavoro. Perciò racconta, ma solo quello che può raccontare. La ricerca delle parole per dire il vero non solo di sé ma degli altri i matti memorabili, le suore buone, i dottori, le colleghe perfide, la Cafiera sindacalista non è facile.
C'è una frase che attraversa il lungo monologo di Tilde, il libro, forse la stessa vocazione poetica del suo autore: "Non si può dire tutto". L'ultima a formularla, nella pagina finale, è la professoressa Magis, povero residuo manicomiale dopo la riforma Basaglia che a Tilde nei suoi effetti non piace per niente. Sì, non si può dire tutto. Una vita racconta di sé quello che può e poi come la professoressa Magis insegna nel finale si perde in una linea tremolante, una traccia finale di inchiostro che va a cadere, sempre, fuori della pagina.
Domenico Starnone
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore